• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANDIANI, Giuseppe

di Luciano Pigorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANDIANI, Giuseppe

Luciano Pigorini

Industriale, nato a Milano l'8 aprile 1830, morto il 16 marzo 1910. Studente partecipò alle Cinque giornate di Milano, poi, arruolatosi nel battaglione studenti volontarî partecipò al blocco di Mantova e Piacenza e fu due volte ferito nella battaglia della Bicocca. Ritornato agli studî, conseguì la laurea in farmacia all'università di Pavia. Nel 1856 cominciò la sua carriera industriale impiantando una piccola fabbricazione di verdevite. Dopo una breve parentesi di vita militare, nel 1859, riprese la sua attività industriale e nel 1862 impiantò la prima camera di piombo. Prodotti principali della fabbrica erano gli acidi minerali, commerciali e puri e alcuni sali largamente usati nell'industria. Nel 1882 fondò lo stabilimento di Bovisa che fece assurgere a rinomanza internazionale. Nel 1889 fu giurato all'Esposizione mondiale di Parigi per la grande competenza ormai dovunque riconosciutagli nel campo della grande industria chimica. La fabbrica di Bovisa, aumentando man mano d'importanza, raggiunse in breve gli 11.000 metri cubi di camera. Nel 1894, poiché l'industria dell'acido tartarico nell'Italia meridionale soffriva delle difficoltà di avere a prezzo conveniente gli acidi minerali, il C. fondò lo stabilimento di Barletta. Nel 1897 diede vita all'Anonima G. Candiani e C. di cui i figli Ettore e Attilio erano gerenti. Ritiratosi dall'industria si dedicò, in collaborazione col Bruzzesi e con l'Amati, alla fondazione della Casa dei veterani di Turate. Fu tra i primi insigniti della croce di cavaliere del lavoro.

Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • ACIDO TARTARICO
  • PIACENZA
Altri risultati per CANDIANI, Giuseppe
  • Candiani, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle Cinque Giornate di Milano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo per la produzione di acido solforico; la fabbrica da lui fondata produceva anche altri acidi inorganici ...
  • CANDIANI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    C. Paola Scavizzi Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro figli, fu avviato dai genitori al sacerdozio, non tardò a rivelare alla madre la sua insofferenza per la vita ecclesiastica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali