• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Busia, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso la stessa università e il Dottorato di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Foggia, e ha seguito i corsi dei Master in Law e Master in Private and Public Administration della New York University. Avvocato, ha svolto attività di docenza in diverse università italiane, attualmente insegna Diritto e gestione dei dati personali e delle biotecnologie presso l’Università europea di Roma. Nel 2006 è stato vice capo di Gabinetto nel ministero dei Beni culturali, e dallo stesso al 2008 segretario della Conferenza Stato-Regioni. Dal 2008 al 2012 è stato Segretario generale dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e dal 2012 Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali. Nel 2020 è stato nominato presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
  • AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
bus²
bus2 bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema di elaborazione elettronica,...
bus¹
bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali