• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSI, Giuseppe

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSSI, Giuseppe

Giorgio Nicodemi

Pittore e scrittore, nato a Busto Arsizio il 17 agosto del 1777, morto il 9 dicembre 1815. Dopo aver passato a Roma gli anni dal 1795 al 1801, fu nominato segretario dell'Accademia di Milano. Con Andrea Appiani, promosse e ordinò la pinacoteca di Brera. Dal 1807 al 1809 eseguì una copia del Cenacolo di Leonardo da Vinci, oggi nel Castello sforzesco. Dal 1810 tenne presso di sé una scuola d'arte. Fu raccoglitore avveduto di dipinti, di oggetti artistici; la sua collezione di disegni è passata intera nelle gallerie dell'accademia di Venezia. Ebbe virtù di poeta e in vernacolo scrisse El Pepp peruchêe che ispirò al Porta La Ninetta del verzee. Scrittore d'arte, pubblicò un Discorso sulla utilità politica delle arti del disegno (Milano 1805); Del Cenacolo di Leonardo da Vinci, libri quattro (Milano 1810), opera profonda di notizie e di osservazioni, dalla quale lo Stendhal trasse la "teoria dell'ambiente" come causa dell'opera d'arte; un Saggio di ricerche intorno all'armonia cromatica naturale e artificiale (in Memorie dell'I. R. Ist. lombardo del regno lombardo-veneto, 1821, II, pp. 277-316), e lasciò numerosi manoscritti variamente dispersi. La sua opera di pittore, per lo più ispirata alle ideologie neoclassiche, è faticosa e di scarso valore. Nel 1802 vinse il concorso per un'allegoria con La riconoscenza della Repubblica italiana verso l'Eroe (Bonaparte): il dipinto, che si conserva nell'accademia di Brera, è una delle sue poche pitture a olio di qualche importanza, insieme con gli autoritratti (Ambrosiana, Uffizî, Brera), col quadretto con i Funerali di Temistocle (1805, Galleria d'arte moderna di Milano), con le decorazioni per la villa Marliani a Crevenna, e per la villa Melzi a Bellagio. Il B. esercitò nella vita milanese del suo tempo, anche per le sue attitudini svariatissime, una grande efficacia.

Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); C. Casati, Un ricordo a G. B., sue poesie edite ed inedite, colla vita scritta da G. Cattaneo, Milano 1885; P. Arbelet, L'histoire de la peinture en Italie et les plagiatas de Stendhal, Parigi 1914, pp. 215-248; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 127-155; G. Galbiati, Il Cenacolo di Leonardo da Vinci del pittore G. B., Milano 1920; G. Bossi, Le memorie, con un'introduzione di G. Nicodemi, Busto Arsizio 1926.

Vedi anche
Repubblica Ambrosiana Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • LEONARDO DA VINCI
  • ANDREA APPIANI
  • BUSTO ARSIZIO
  • TEMISTOCLE
Altri risultati per BOSSI, Giuseppe
  • Bòssi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville ...
  • BOSSI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si distinse ben presto, tanto che i suoi componimenti poetici, secondo l'uso del tempo, gli valsero l'ingresso in Arcadia ...
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
baby-boss
baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così quel ragazzo è diventato un baby-boss»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali