• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGHI, Giuseppe

di Gennaro Maria Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGHI, Giuseppe

Gennaro Maria Monti

Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; poi, divenuto sacerdote, sottobibliotecario alla Riccardiana di Firenze; in seguito, soggiornò a Roma, a Napoli, a Palermo - dove tenne un corso di letteratura dantesca -, ad Arezzo, a Parigi. Appartenne al circolo fiorentino del Vieusseux, curò alcune edizioni per il Le Monnier e allargò la scelta delle poesie del Parini fatta dal Giusti. Nel 1826, la censura proibì uscisse sull'Antologia una sua risposta, in terza rima, al Lamartine; ché egli lamentava fra l'altro che per cagione degli stranieri in Italia fosse "proscritto anche il pensiero". Scrisse molte rime, commenti a Dante e al Petrarca, e una prolissa e incompiuta opera sulla Storia italiana dall'anno primo dell'era cristiana al 1840, in parecchi volumi; ma soprattutto la sua fama è raccomandata alla versione delle Odi di Pindaro e agl'Inni Sacri. La prima - edita in parte nel 1822, intera nel 1824 e riveduta nel 1827 - ha pregi di facilità ed eloquenza, che le meritarono il premio dell'Accademia della Crusca; ma è facile riscontrarvi frequenti infedeltà - dovute anche alla poca conoscenza che aveva il B. della lingua greca -, scelta inopportuna di metri e stile spesso inefficace. La sua cosa migliore sono gl'Inni sacri, dei quali pubblicò tre nel 1829, la Fede, la Speranza e la Carità, e ben 21 nel 1831; in strofe di settenarî, ottonarî, decasillabi, con molti sdruccioli e tronchi; tutti fluidi e armoniosi, ma freddi e superficiali. Vi si celebrano la Trinità, i benefizî della preghiera, l'Eucaristia, alcuni santi e beati; e furono sempre affiancati agl'Inni del Manzoni in tutte le numerose raccolte del tempo. Il Manzoni, anzi, dopo che il B. ebbe composta l'Eucaristia, rinunziò a scrivere un inno sul Corpus Domini, cui lo esortava il Rosmini. Ammiratore entusiasta del Manzoni il B. chiamò i classicisti cocciuti e arrabbiati una "immane schiera e proterva che abbaiava forte alla luna, mentre ella pel cielo risplendeva più bella".

Bibl.: G. Fraccaroli, Sulla traduzione di Pindaro di G. B., Palermo 1875; C. Calderone, Il Borghi in Sicilia, Palermo 1886; E. S. Martini, Le Odi di Pindaro tradotte da G. B., Genova 1899; N. Vaccalluzzo, G. B. e il suo corso di letteratura dantesca all'Università di Palermo, in Saggi e documenti di letteratura e storia, Catania 1924, pp. 124-44; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, I, Bari 1921, pp. 95-96.

Vedi anche
editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • CASTIGLION FIORENTINO
  • ERA CRISTIANA
  • CORPUS DOMINI
  • LINGUA GRECA
Altri risultati per BORGHI, Giuseppe
  • Bórghi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    ...
  • BORGHI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Antonio Palermo Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere italiane e latine l'arcidiacono A. Dragoni. Appena compiuti gli studi, il B. vi fu nominato insegnante di retorica ...
  • Borghi, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola Carducci Letterato ed erudito (Bibbiena 1790 - Roma 1847), fu bibliotecario della Riccardiana e Accademico della Crusca. Autore di numerosi Inni Sacri, stampati, in più edizioni, insieme con quelli del Manzoni, del quale fu ammiratore, amico e stimato consigliere per la revisione linguistica ...
Vocabolario
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali