• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOFONDI, Giuseppe

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOFONDI, Giuseppe

Alberto Maria Ghisalberti

Cardinale, nato a Forlì il 24 ottobre 1795, morto a Roma il 2 dicembre 1867. Di famiglia patrizia, laureatosi in diritto e compiti gli studî teologici, percorse brillantemente la carriera ecclesiastica, occupandosi di giurisprudenza. Dotto ed acuto canonista, non fu del tutto estraneo alle idee liberali (suo fratello, il conte Pietro, morì esule in Francia nel '37), e divenne caro a Pio IX, che al B., decano della Sacra Romana Rota, riservato in pectore nel concistoro del 21 dicembre 1846, concesse la dignità cardinalizia l'11 giugno 1847. Appartenne all'ordine dei diaconi, con il titolo di S. Cesareo. Applaudì alle riforme pontificie e il 2 dicembre 1847 fu nominato legato a Ravenna, la più difficile e la più turbata delle legazioni. Poco vi rimase, ché il papa lo nominò il 18 gennaio 1848 segretario di stato. Nella grave ora e nella difficile carica, egli, sia pure poco incline agli affari politici, prese o inspirò provvedimenti notevoli e di qualche efficacia. Dopo che il pontefice con la benedizione all'Italia scatenò passioni e speranze, il B., prevedendo prossima la guerra, provvide all'organizzazione e all'armamento dell'esercito e della guardia civica. La sua opera fu approvata da molti liberali, specie in Romagna, dove fu considerata una fortuna la presenza a Roma di quest'uomo calmo, onesto, franco e tenace, che sapeva far sentire alle folle il freno della legge, come apparve dalla circolare ai presidî delle provincie (28 febbraio 1848) per deplorare le dimostrazioni contro le corporazioni religiose. L'incalzare degli eventi lo fece sostituire dall'Antonelli (10 marzo). Nei giorni della rivoluzione accorse accanto al pontefice in Gaeta (6 dicembre) e, dopo la restaurazione, ricoprì uffici importanti, nei quali fece valere il suo fine senso giuridico. Fu membro della corporazione degli studî e come presidente del censo pubblicò una Breve memoria sui catasti dello stato pontificio, nonché sui lavori desunti dal materiale censuario.

Vedi anche
Albani, Giuseppe Andrea Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria appoggi per lo Stato pontificio contro le dure proposte di pace del Bonaparte, alla fine ... Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... Bernétti, Tommaso Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò nel 1831 con l'avvento di Gregorio XVI. In tale ufficio ...
Tag
  • SACRA ROMANA ROTA
  • STATO PONTIFICIO
  • GIURISPRUDENZA
  • CONCISTORO
  • CARDINALE
Altri risultati per BOFONDI, Giuseppe
  • Bofóndi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Canonista (Forlì 1795 - Roma 1867); fu da Pio IX nominato cardinale (1847), legato a Ravenna e dal 2 genn. al 10 marzo 1848 segretario di Stato. Seguì il papa a Gaeta e, dopo la restaurazione, fu membro della congregazione degli studî e presidente del censo; pubblicò una Breve memoria sui catasti dello ...
  • BOFONDI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Giuseppe Pignatelli Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente della municipalità nel 1797, e l'avo materno, Lorenzo Romagnoli di Cesena, reggerà, in qualità di prefetto, i dipartimenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali