• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIADEGO, Giuseppe

di Paola Tentori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BIADEGO, Giuseppe

Paola Tentori

Nacque a Verona il 20 ag. 1853; compì gli studi universitari a Padova, dove ebbe maestri G. Zanella e P. Canal e dove si laureò in lettere. Dal 1874 fu vice-bibliotecario alla Biblioteca comunale di Verona, di cui nel 1883 diventò direttore. La sua attività si svolse sempre a Verona, dove, oltre alle cure della Biblioteca, ebbe anche la direzione degli archivi comunali e la vigilanza sui monumenti come membro dell'apposita conunissione. Il 27 dic. 1896 fu nominato segretario della locale Accadernia di agricoltura scienze e lettere, e a lui si deve la pubblicazione degli Indici dei primi settantacinque volumi degli Atti e Memorie.

Come direttore della Biblioteca comunale, riuscì a fare di questo istituto un moderno e importante centro di studio, non solo arricchendolo di manoscritti, documenti e libri (dai 100.000 volumi posseduti si giunse ai 250.000), ma anche mostrandosi largo di aiuti e di consigli agli studiosi e curando la pubblicazione Dei cataloghi di una pubblica biblioteca e in particolare del catalogo reale (Verona 1874), della Storia della Biblioteca comunale di Verona (ibid. 1892) e del Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca di Verona (ibid. 1892).

Autore egli stesso di circa quattrocento pubblicazioni, quasi esclusivamente dedicate alla storia civile, letteraria e artistica di Verona dall'antichità al Risorgimento, il B. dimostrò, oltre ad attitudini erudite e vastità di interessi, anche ingegno aperto ai più vivi problenù culturali europei del tempo.

Molti articoli del B., frutto della sua assidua collaborazione all'Adige di Verona, al Giornale storico della letteratura italiana e all'Archivio veneto, sono stati da lui raccolti nei volumi Discorsi e profili letterari (Milano 1903) e Letteratura e patria negli anni della dominazione austriaca (Città di Castello 1916). Egli fu anche instancabile editore di fonti per la storia civile e artistica di Verona, autore di accurate bibliografle di letterati veronesi (tra le altre, Biblioteca aleardiana,Verona 1916) e di un lavoro su La dominazione austriaca e il sentimento Pubblico a Verona dal 1814 al 1847 (Roma 1899). Per un elenco completo delle sue opere vedi V. Cavazzocca Mazzanti, Bibliografia di G. B.,in Nuovo arch. veneto, XLI (1921), Pp. 184222. Il B. fu socio di varie accademie. Nella Biblioteca comunale di Verona sono conservate lettere a lui dirette da molti letterati e studiosi, tra cui Carducci e D'Ancona.

Morì a Verona il 12 apr. 1921.

Bibl.: V. Cian, necrologio, in Giorn. stor. della letter. ital.,CXXVII(1921), p. 398; L. Messedaglia, G. B. Discorso commemorativo,in Atti dell'Acc. di agricoltura di Verona,s.4, XXII (1922), pp. 49-57; S. Morpurgo, In mem. di G. B. bibliotecario della Com. di Verona…,in Boll. Delle pubblicaz. ital. edito dalla Bibl. naz…. di Firenze,marzo-aprile 1921, nn. 237-238, pp. XIII s.;A. Medin, In mem. di G. B.,in Atti del R. Ist. Veneto di scienze, lettere e arti,LXXX (1920-1921), I, pp. 59-62; A. Forti, G. B., ibid.,pp.63-70; G. Paganello, G. B.,in Nuovo arch. veneto,n. s., XXIV (1921), pp. 175-183; G. F., necrologio, in La Bibliofilia,XXIII(1922), p. 64; Appunti per la storia della cultura in Italia…,G. Brognoligo, La cultura veneta,in La critica, XXII (1924), p. 85; C. Frati, Diz. bio-bibliografico,Firenze 1934, pp. 100 s.;M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr…, di C. Frati,I,Firenze 1957, p. 133; Encicl. Ital.,VI, p. 857.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali