• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETUSSI, Giuseppe

di Giuseppe Rua - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETUSSI, Giuseppe

Giuseppe Rua

Fecondo poligrafo, nativo di Bassano, morto verso il 1573. Ebbe vita avventurosa: fu in Venezia nella stamperia del Giolito, servì poi varî signori e particolarmente il conte Collaltino di Collalto; gli furono amici l'Aretino, il Doni, Luca Contile. Lasciò rime e lettere sparse in varie raccolte e tradusse il libro VII dell'Eneide (Venezia 1548) e le opere latine del Boccaccio, tra cui il Libro delle donne illustri, con l'aggiunta di donne illustri dal tempo del Boccaccio ai giorni nostri e con la Vita del Boccaccio (Firenze 1566). Di lui si ricordano un Ragionamento sopra il Cathaio, luogo del sig. Pio Enea Obizzi (sui colli Euganei), Padova 1573; Le Imagini del Tempio della signora Giovanna d'Aragona (Firenze 1556); La Leonora, ragionamento sopra la vera bellezza (Lucca 1557, ristampato in Trattati d'amore del Cinquecento a cura di G. Zonta, Bari 1912); il Dialogo amoroso (Venezia 1543), misto di prosa e versi, in cui fra gl'interlocutori è la poetessa veneziana Franceschina Baffo. L'opera sua maggiore e più nota è Il Raverta, nel quale si ragiona d'amore e degli effetti suoi (Venezia 1544, più volte ristampato nel sec. XVI, poi per cura di E. Camerini, Milano 1864 e ultimamente nel citato volume Trattati d'amore del Cinquecento), che tiene un posto ragguardevole fra i non pochi trattati d'amore del sec. XVI. "L'amore è pel Betussi, come pei mistici e per Dante, un desiderio di bellezza verace che, sormontando sempre, non si acqueta se non nella contemplazione di Dio".

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii, pp. 1100-1102; G. B. Verci, Scrittori bassanesi, Venezia 1775, II, pp. 1-93; G. Zonta, Note betussiane, in Giornale storico della letteratura italiana, LII (1908), pp. 321-66; L. Torretta, il "Liber de claris mulieribus" di G. Boccaccio, in Giornale storico, XLI (1902); M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1889, e in forma più sintetica col titolo Scienza d'amore, idealismo e vita pratica nei trattati d'amore del Cinquecento, Milano 1904; L. Savino, Di alcuni trattati e trattatisti d'amore, in Studi di letteratura italiana, X (1914), pp. 164-264.

Vedi anche
Dóni, Anton Francesco Scrittore (Firenze 1513 - Monselice 1574). Spirito inquieto e curioso, ingegno versatile e bizzarro, fu autore prolifico. Sua opera maggiore sono I marmi (1553). Vita Frate servita, abbandonò nel 1540 l'ordine per trasformarsi in prete secolare. Peregrinò per l'Italia settentrionale (Genova, Alessandria, ... Ortensio Lando Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • FRANCESCHINA BAFFO
  • GIOVANNA D'ARAGONA
  • PIO ENEA OBIZZI
  • LUCA CONTILE
  • IDEALISMO
Altri risultati per BETUSSI, Giuseppe
  • Betussi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. Bassano 1515 - m. 1575), traduttore, fra l'altro, delle opere latine del Boccaccio e autore di uno dei più notevoli trattati d'amore del '500, Il Roverta, nel quale si ragiona d'amore e degli effetti suoi (1544).
  • BETUSSI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Claudio Mutini Nacque a Bassano intorno al 1512. Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò la professione di notaio dal 1431 al 1453. Ebbe tre figli: Battista, che ricoprì varie cariche comunali, Nicolò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali