• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLONI, Giuseppe

di Isabella Spada Sermonti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTOLONI, Giuseppe

Isabella Spada Sermonti

Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, professore sostituto nella facoltà medico-chirurgica, per la cattedra di chimica, botanica, farmacia e materia medica, con diritto di successione alla prima cattedra vacante. Nel febbraio 1837, lasciata il padre la cattedra di botanica, gli successe. Nel 1833 il B. era divenuto membro del collegio medico-chirurgico bolognese, e il 31 maggio 1838 fu nominato accademico benedettino dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Con decreto regio del 18 genn. 1863 era confermato professore ordinario di botanica con diritto di appartenere alla facoltà medico-chirurgica e alla facoltà di matematica e scienze naturali.

Il B. mise insieme materiale per tre ricchissime collezioni: una raccolta entomologica nella quale si trovavano rarissimi insetti del Mozambico, che ottenne da un suo corrispondente ed amico e che oggi è conservata nel Museo di zoologia dell'università di Bologna; un erbario della flora bolognese, che egli raccolse in circa quarant'anni, ricco di specie e generi, con uno studio particolare delle località ove si trovavano le piante; un altro erbario di piante esotiche coltivate e spontanee, già iniziato dal padre ed arricchito con doni dei più illustri botanici del tempo. Questi erbari sono classificati con il metodo De Candolle.

Il B. si dedicò anche all'agricoltura, preoccupandosi di diffondere le moderne pratiche agricole e di elevare il livello della qualità e della produzione della frutta nel Bolognese.

Lo studio più importante del B. fu quello intorno alla flora dei Monti di Porretta (La vegetazione dei Monti di Porretta,Bologna 1867):in esso descrive le piante spontanee e coltivate, la topografia della zona, la natura del terreno; discute la coltivazione, i commerci e l'utilizzazione dei prodotti del Porrettano, ed aggiunge un ampio studio sui legnami per fabbricazione e sulla preparazione del carbone dolce dal castagno e del carbon forte dal carpino, dal faggio e dalla quercia.

Il B. morì a Bologna il 15 dicembre del 1878.

Opere: Esposiz. di due fatti dai quali i geologi possono trar lumi per spiegare l'oscura origine dei gesso idrato dalle colline bolognesi,Bologna 1837; Not. intorno a cose naturali osservate nei monti ital. e giudicate una parte utile per se stesse e le altre interessanti gli studiosi della geologia e della botanica, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di Bologna,s.2, III (1864), pp. 201-217, 218-244; La vegetaz. dei Monti di Porretta e dei suoi prodotti vegetali,Bologna 1867; Descriz. di quattro diverse specie di insetti nocivi ai pini e agli abeti,in Mem. dell'Acc. delle scienze d. Ist. di Bologna,s. 3, IX (1878), pp. 181-197.

Bibl.: G. Sforza, necrologio, in Giornale storico della Lunigiana, III (1911), pp. 128-145.

Vedi anche
flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di flora lichenica (composta ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.montagna e quelli in cui il dislivello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Vocabolario
bertolònia
bertolonia bertolònia s. f. [lat. scient. Bertolonia, dal nome del botanico A. Bertoloni (1775-1868)]. – Pianta, e genere di piante, del Brasile, della famiglia melastomatacee: sono erbe perenni, nane; alcune si coltivano in serra per il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali