• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTINI, Giuseppe

di Angela Ottino Della Chiesa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTINI, Giuseppe

Angela Ottino Della Chiesa

Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura con Dante e frate Ilario. Dopo la tradizionale parentesi romana, crebbe di fama e di fortuna, giungendo nel 1860 alla cattedra di pittura a Brera, che tenne con grande autorità e prestigio fino alla morte. Attivissimo e stimatissimo come pittore, uomo di cultura e di gusto, ricoprì delicate cariche artistiche. Sua attività principale, ma in cui non raggiunse buoni risultati, fu la creazione di vetrate artistiche eseguite nell'ambito della ditta "Fratelli Bertini", successa alla "Bertini, Brenta e C" e salita a fama, altissima, della quale il fratello Pompeo (Milano, 1829-1889), pure pittore e autore di numerosi cartoni per vetrate, era il direttore tecnico. Nella produzione, appena mediocre nonostante la risonanza internazionale,si attribuiscono a Pompeo i cartoni più piatti e le peggiori dissonanze di colori, ma non va dimenticato che il lavoro era collegiale e la direzione artistica sempre di Giuseppe.

La ditta, tra il 1849 e il 1850 e successivamente, creò tutte le vetrate del duomo di Como; tra il 1852 e il 1859 i finestroni di S. Carlo, di S. Ambrogio e quello con l'Arcangelo Michele per la facciata del duomo di Milano; nel 1856 vetrate per il S. Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. Giulia in Torino, sei finestre del coro e il finestrone della facciata della chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma, il gran finestrone per il S. Petronio di Bologna, un altro per il duomo di Arezzo, altre finestre infine per l'abside dei SS. Martiri di Arona e per il santuario della Pietà di Cannobio.

All'estero eseguì vetrate per la cattedrale di Glasgow e per il South Kensington Museum (Victoria and Albert) di Londra, per il cimitero di Lima, per la cattedrale di Rio de Janeiro. Sue opere migliori sono ritenute la giovanile vetrata con Dante e la Divina Commedia, esposta a Londra nel 1853 e ora all'Ambrosiana, e le vetrate eseguite per il cavalier Poldi Pezzoli. Ma non sono tanto da deplorarsi queste innumerevoli e piuttosto correnti opere, che non sarebbe neppure esatto definire vetrate in senso stretto e tecnico, quanto piuttosto quella sconsiderata opera di restauro che, sulle orme del padre, Giuseppe e Pompeo ripresero nel 1862, nel 1864-65 e poi, con intervalli, dal 1867 al 1890 nel duomo di Milano, rifacendo, rinnovando e ritoccando i vetri antichi, smembrando storie e persino iscrizioni, associando composizioni e parti loro proprie a quelle degli antichi maestri. In tal modo, ad. esempio, le due vetrate del Vecchio e del Nuovo Testamento furono disseminate in dodici finestre diverse.

Altrettanto infaticabile, ma degno di ben maggior rispetto e spesso di franca lode, è il B. pittore a fresco e ad olio di soggetti storici e religiosi e di ritratti. Tra gli agreschi ricordiamo la decorazione di S. Spiridione a Trieste e, a Milano, una sala terrena del palazzo Sola-Busca, i soffitti del palazzo Poldi Pezzoli e del teatro Manzoni (distrutti), la decorazione del gran salone della villa Ponti a Biumo Superiore (Varese). Tra le pale d'altare, l'Annunciazione, nella chiesa di Valmarana (Vicenza), l'Estasi di s. Francesco in S. Babila a Milano, il Transito di s. Giuseppe nella parrocchiale di Paderno d'Adda. Tra le pitture storico-romantiche si ricordano l'Ofelia (Milano, già nella raccolta Negroni-Prati-Morosini), il Tasso e l'Emanuele Filiberto (Palazzo Reale di Torino), e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche un soggetto di genere, la Macerazione della canapa. Dipinse i sipari del teatro Manzoni e alla Scala; quest'ultimo, in collaborazione con R. Casnedi. raffigurava il Carro di Tespi. Numerosissimi i ritratti, da quelli dei membri della famiglia reale, replicati numerose volte, a personaggi lombardi; parecchi di questi sono nella Galleria d'arte moderna di Milano e nella quadreria dell'Ospedale Maggiore.

Come professore di pittura a Brera il B. fu diligentissimo, esigente, severo, autoritario, ma, per testimonianza concorde, un grande insegnante, ed ebbe tra i suoi allievi, che ne riconobbero l'alta seppur dura formazione, uomini come Bouvier, Faruffini, Cremona, Ranzoni, Mosè Bianchi, Carcano, Tallone, Pelizza da Volpedo. E questo merito gli va riconosciuto, come quello, non certo trascurabile, di essere stato per lunghi anni l'aiuto e il mentore oculatissimo del cavalier Poldi Pezzoli nella non facile raccolta del celebre Museo, che il patrizio donò in fondazione autonoma alla città, nominando riordinatore e prosecutore a vita della sua opera appunto il Bertini. Opera di varia e grande cultura, che il B. confermò quando, preposto alla direzione della Pinacoteca di Brera, ne promosse e riordinò le raccolte.

Come artista, partito dallo Hayez, alimentò le sue ricerche con uno studio continuo che va dai quattrocentisti al Tiepolo, ai Nazareni, all'Overbeck; conosceva a fondo il mestiere sia dal lato tecnico sia da quello illustrativo, ed ebbe grandiosità di partiti, di luci, di ombre, di riuni, e grande sicurezza di composizione. Ma, sordo al colore, legato a un ideale di pittura storica, chiuso e come tale già sopravvissuto, evolse faticosamente con i tempi senza riuscire a liberare dalle tradizionali pastoie la sua pittura.

Il B. morì a Milano il 24 nov. 1898.

Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia…, Milano 1862, pp. 80-82, 133-136; F. Calvi, Fam. notabili milan., I, Milano 1875, non num.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital…, Firenze 1889, pp. 51 s.; S. Monti, La cattedr. di Como, Como 1897, pp. 189-194; F. Calvi, Commem. di G. B., in Arch. stor. lombardo, XXV(1898), pp. 458 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 180, 181, 250, 317, 321; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 165 s., 216-219 (anche per Pompeo); G. Nicodemi-M. Bezzola, La galleria d'arte moderna del Comune di Milano, I, Milano 1935, pp. 35-38; II, ibid. 1938, pp. 23, 24; L. Mazzucchetti, Allegro esordio di G. B., in Esame, n.s., I-II (1941), pp. 87-91; F. Frigerio, Ilduomo di Como e il Broletto, Como 1950, pp. 199-202, 239-241; A. Ottino Della Chiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. 26 s., 59; E. Piceni-M. Cinotti. La Pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 475, 503.

Vedi anche
Mosè Bianchi Bianchi, Mosè. - Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti ... Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Raffaele Casnédi Casnédi, Raffaele. - Pittore italiano (Runo, Dumenza, 1822 - Milano 1892). Allievo dell'Accademia di Brera, vi insegnò, poi, dal 1856. Si dedicò soprattutto all'affresco (numerose composizioni religiose nelle chiese della Brianza). Con G. Bertini decorò (1861-63) il sipario del teatro alla Scala. Daniele Ranzóni Ranzóni ‹-z-›, Daniele. - Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • PELIZZA DA VOLPEDO
  • ARCANGELO MICHELE
  • NUOVO TESTAMENTO
  • DIVINA COMMEDIA
Altri risultati per BERTINI, Giuseppe
  • Bertini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ...
  • Bertini, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fortunato Bellonzi Pittore (Milano 1825 - ivi 1898). Personalità di rilievo nell'ambiente artistico milanese del secondo Ottocento, e dal 1860 insegnante a Brera accanto all'Hayez cui dovette molto, il B. rappresenta in certo modo la corrente temperata nella evoluzione del gusto pittorico lombardo. Fedele ...
  • BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche a Parigi presso suo padre. Tornato a Milano, gli furono affidati i restauri delle antiche vetrate ...
Vocabolario
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali