• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERARDI, Giuseppe

di Maria Teresa Tamassia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BERARDI, Giuseppe

Maria Teresa Tamassia

Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò in teologia presso il Collegio Romano e in giurisprudenza all'università della Sapienza. Divenuto avvocato, si distinse talmente nella professione che il card. Lambruschini e il card. Mattei lo indussero ad entrare nella magistratura.

Mortegli prematuramente la moglie e la figlia, il B. rivestì gli abiti ecclesiastici nel novembre del 1844 e fu iscritto da Gregorio XVI nella prelatura romana e tra i giudici del Tribunale supremo della Sacra Consulta, grazie - sembra - alle sue buone relazioni con l'Antonelli, allora tesoriere pontificio. Nel 1845 il pontefice lo elevò al rango di giudice della Camera apostolica per le cause civili, ecclesiastiche e criminali.

Costretto Pio IX ad abbandonare Roma nel 1848, in seguito ai tumulti popolari, il B. compare al suo seguito nell'esilio di Gaeta. Nel 1849 fu nominato commissario straordinario con la missione di ristabilire ovunque fosse possibile l'autorità pontificia, cosa che con l'aiuto delle armi straniere riuscì a fare nella provincia di Marittima e Campagna, in quella di Rieti e in una parte della Comarca e dell'Umbria. Dopo la nomina della commissione cardinalizia per il governo dello Stato, gli fu affidato il governo della provincia di Marittima e Campagna, che tenne - sembra - col pieno consenso dei Veliterni, tanto da essere nominato, il 1° sett. 1849, pro-legato di Velletri.

Tornato a Roma al seguito del pontefice, il B. divenne (1851) segretario della Sacra Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Apparteneva già come consultore a varie altre congregazioni, quando, nel 1859, in occasione della ventilata partenza del card. Antonelli per il congresso europeo che avrebbe dovuto decidere sulla questione italiana, fu nominato sostituto alla segreteria di Stato. Nel 1862 venne scelto per una missione - mai compiuta - in Russia, nella speranza, presto delusa, che vi si potesse ristabilire una nunziatura. Ricevette allora tutti gli ordini sacri e fu creato vescovo di Nicea.

È probabile, anche se non accertata (Martina), la partecipazione del B. alla ultima elaborazione del Sillabo. Nel 1868 divenne pro-ministro del Commercio, Belle Arti, Industria, Agricoltura e Lavori pubblici, e, in tale qualità, presiedette ai lavori relativi alla organizzazione del Concilio Vaticano I; era stato creato anche consultore in una delle commissioni conciliari, ma cessò dall'ufficio per la nomina (13 marzo 1868) a cardinale con il titolo dei SS. Marcellino e Pietro. Amico personale di don Bosco, aveva contribuito al riconoscimento della Congregazione salesiana (1860).

Legato al card. Antonelli da vincoli di amicizia e di fedele collaborazione, il B. s'inserì nella sua azione, da un lato di carattere conservatore e reazionario, tendente a impedire la ripresa di un dialogo del pontefice con le forze liberali moderate dello Stato pontificio prima (e Pasolini riferisce una sua frase relativa a Pio IX: "Per l'amor dei Cielo, non me lo tormentate!") e con il governo italiano poi; dall'altro, di carattere abbastanza aperto per quanto riguardava, almeno fino la 1860, alcune necessità concrete del paese. Lo aiutavano la formazione e dottrina giuridica, ed egli apparve al Veuillot uno degli uomini più interessanti che si potessero incontrare nella Roma papale. F. M. Gualterio lo giudicava "lesto e perspicace", ed anche ambizioso: su di lui appuntava la sua attenzione, stimando un vantaggio, ai fini di una eventuale conciliazione con l'Italia, l'interesse che il fratello del B., Filippo, sembrava nutrire per le possibilità offerte dal vicino Regno (R. De Cesare, II, p. 423).

Scarse sono le notizie sul B. dopo il 1870: dopo la morte di Pio IX, dibattendosi la convenienza di aprire il conclave in una località diversa da Roma, egli fu tra coloro che tennero un atteggiamento indeciso. Morì il 6 sett. 1878.

Fonti e Bibl.:Carte private della famiglia Berardi a Roma; Arch. di Stato di Roma, Ministero del Commercio, bb. 8, 9; G. Barluzzi, Relazione stor. del viaggio di S.S. papa Pio IX..., Roma 1850, pp. 17-18; L. Veuillot, Le Concile du Vatican, in L'Univers, 12 dic. 1871; L. Teste, Préface au conclave, Paris 1876, pp. 189-197; Osservatore romano, 7 apr. 1878; N. Roncalli, Diario..., II, Roma 1884, pp. 387-388; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; G. Pasolini, Memorie, I, Milano 1915, p. 262; F. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, v. Indice;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, p. 711; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 22; P. Pirri, Il Card. Antonelli tra il mito e la storia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 87, 92-97; G. Martina, Osservazioni sulle varie redazioni del "Sillabo", in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 456, 473, 478, 483, 502-505; R. Aubert, Il Pontificato di Pio IX, Torino 1964, §§ 219, 317; Id., La composition des Commissions préparatoires du Premier Concile Vatican, in Reformata Reformanda. Festgabe für H. Jedin, Münster 1965, p. 478, n. 155; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., LIII, pp. 212, 222, 223; LVIII, p. 77; LXIII, p. 270; LXXXVI, p. 86; LXXXIX, pp. 69, 74, 155, 259; XC. pp. 55-58, 85; XCIII, 85.

Vedi anche
Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... Rampólla del Tindaro, Mariano Rampólla del Tindaro, Mariano. - Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di ... Paròcchi, Lucido Maria Paròcchi, Lucido Maria. - Cardinale italiano (Mantova 1833 - Roma 1903). Sacerdote dal 1856, parroco a Mantova nel 1863, fu successivamente vescovo di Pavia (1871), arcivescovo di Bologna (1877) e cardinale (1877). Chiamato a Roma nel 1882 da Leone XIII, tenne dal 1884 al 1899 la carica di vicario, poi ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CONGREGAZIONE SALESIANA
  • NUNZIATURE APOSTOLICHE
  • CONCILIO VATICANO I
  • SEGRETERIA DI STATO
  • OSSERVATORE ROMANO
Vocabolario
beràrdio
berardio beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali