• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENAGLIO, Giuseppe

di Piero Craveri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENAGLIO, Giuseppe

Piero Craveri

Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi agli studi giuridici, intraprese presto la carriera degli uffici nell'amministrazione fiscale, raggiungendo la carica di regio sindaco fiscale generale.

Tutta la sua vasta opera di carattere giuridico ed erudito, del resto, è in relazione con questa sua attività di pubblico amministratore. Nel 1711 usciva a Milano una sua Relazione istorica del Magistrato delle ducali entrate straordinarie nello Stato di Milano, opera accurata, ricca di notizie, dal solido impianto istituzionale, grazie a cui godette di una buona accoglienza (Giornale de' letterati d'Italia, IX, Venezia 1712, pp. 463 s.) ed ebbe una vasta diffusione.

Essa, quanto ai criteri informatori, può essere accostata alla più o meno coeva pubblicistica storico-giuridica di ispirazione regalistica, che qualche decennio più tardi avrebbe portato, ad esempio, all'edizione delle Constitutiones Mediolanensis Dominii di Gabriele Verri.

La stessa premessa regalistica, volta non tanto ad innovare le strutture statali e i mezzi di azione di governo, quanto a cercare una più rigorosa ed omogenea interpretazione pubblicistica del vecchio complesso di fonti legislative, presiedette agli intenti del B. anche nel compilare quell'Elenchus familiarum in Mediolano dominio feudis, iurisdictionibus, titulisque insignium, che fu pubblicato a Milano nel 1714 e costituì la base di tutti gli elenchi posteriori dei feudi milanesi.

Come ha rilevato il Magni, quest'opera costituisce tutt'ora un utile strumento per lo studio della feudalità lombarda nel sec. XVIII. In essa il B. fornisce un quadro particolareggiato della diffusione dei feudi nello Stato di Milano, tenendo conto della loro appartenenza ad enti ecclesiastici o a famiglie signorili e della distinzione tra feudi camerali e feudi imperiali.

La rubricazione dei singoli feudi in una categoria piuttosto che in un'altra è da lui condotta secondo una linea interpretativa che, tenendo conto, sulla base della documentazione raccolta, del periodo e del tipo di investitura, "rispecchiava il punto di vista del Senato e del Governatore dello Stato" (Magni, p. 214), coll'elencare tra i camerali un buon numero di feudi imperiali ed ecclesiastici, e soprattutto coi considerare la più parte di questi ultimi come soggetti al giuramento di adherentia e alle leggi dello Stato milanese. R naturale che l'Elenchus del B., intervenendo tra l'altro in una situazione già tesa, incontrasse soprattutto da parte degli enti ecclesiastici feudatari una netta opposizione e aprisse una serie di controversie che, secondo quanto ha rilevato il Magni, anche sulla base di fonti archivistiche, si trascinavano ancora innanzi circa un decennio dopo la sua pubblicazione.

Sulla falsariga di queste due opere a stampa sembra che si attesti la restante produzione pubblicistica del B., rimasta manoscritta e dì cui ci è pervenuta soltanto notizia: Paraphrasis relationis historicae de Magistratu extraordinario Mediolani; La gerarchia della città e Stato di Milano; Teatro genealogico della nobiltà di Milano; La verità mascherata o sieno osservazioni sopra la nobiltà di Milano; Genealogiae a Collegio I. P. P. Mediolani excerptae connubiis, dignitatibus, officiis usque ad totum annum MDCCXIV per documenta et animadversiones dilucidatae, in nove volumi.

Il B. aveva sposato Cecilia Ottolina (morta nel 1723), da cui ebbe un figlio Francesco, che entrò anch'egli in giovane età nella carriera amministrativa e fu pretore a Como, ove morì nel 1717.

Il B. morì a Milano, probabilmente nel 1735, e venne sepolto nella chiesa di S. Calogero.

Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptoruni Mediolanensium, I, 2, Milano 1745, coll. 135 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 775; C. Magni, Il tramonto del feudo lombardo, Milano 1937, pp. 188 ss., 208 ss., 226 s., passim; C. Würzbach, Biographisches Lex. des Kaisertum Österreich, Vienna 1850, I, p. 258; Nouvelle biogr. génér., V, Paris 1853, p. 319.

Vedi anche
Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Borromèo, Federico Borromèo, Federico. - Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo Borromeo, Federico; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il ... Luigi XII re di Francia, detto il Padre del popolo (fr. le Père du peuple). - Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BRESCIA
  • VENEZIA
  • VIENNA
  • ITALIA
  • COMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali