BASTIANELLO, Giuseppe
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò in legge nel 1825. Si dedicò a studi e ad attività letterarie, collaborando con articoli e poesie a giornali e riviste. Nel 1831 partecipò ai moti delle Romagne contro il governo pontificio e conseguentemente, quando essi furono soffocati, dovette emigrare. Si stabilì in Francia; più tardi si recò a Palermo, ove nel 1848 pubblicò assieme a F. Ferrara L'Indipendenza e la Lega.Ilgiornale propugnò il programma di un'unione della Sicilia con gli. altri Stati italiani, salva la sua indipendenza legislativa e amministrativa: sostenne anche la candidatura del duca di Genova a sovrano dell'isola. Passato l'anno successivo a Torino, il R. progettò per la Casa Pomba la "Biblioteca dell'Economista", la cui prima serie cominciò ad apparire nel 1850 sotto la direzione dello stesso Ferrara, e per la quale il E. curò alcune traduzioni di autori francesi. Nel 1857 cominciò a pubblicare sempre a Torino i primi fascicoli di un'Enciclopedia gastronomica ossia Dizionario universale dei cibi e delle bevande. Tre anni dopo, recatosi a Napoli, vi fondò e diresse con L. Lo Gatto La bandiera italiana, giornale d'indirizzo liberale, che visse dal 28 luglio 1860 all'11 sett. 1861. Nel 1864 cominciò la pubblicazione, pure a Napoli, di un Grande vocabolario collettivo dei dialetti d'Italia, in dispense. Nel 1868, con l'anagramma di P. Ugo Pianel Basseleti, il B. pubblicò un opuscolo Dell'Italia, giornale napoletano, e delle sue importanti corrispondenze da Roma, con il quale, dichiarandosi disilluso dell'utopia unitaria, difendeva la famiglia reale borbonica dagli attacchi del giornale L'Italia.Si ignora la data della morte del B., che avvenne sicuramente dopo il 1874.
Bibl.: N. Tommaseo-G. Capiponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, IV, 1, Torino (1854-1859), Bologna 1923, pp., 67 nota, 69 nota, 84 s.; P. Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, pp. 24-26, 414; L. Rocco, La stampa periodica napolitana delle rivoluzioni (1799-1820-18481860), Napoli 1921, p. 146; E. Cione, Ferdinando II e i carbonari emiliani. Un episodio ignorato del 1830, in Nuova riv. storica, XVIII (1934), pp. 213-218; F. Fattorello, Il giornalismo ital. dalle origini agli anni 1848-1849, Udine 1937, pp. 248 s.; Diz. d. Ris. Naz. III, pp. 202s.