• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe

Edoardo Zavattari

Naturalista, nato a Milano il 1° settembre 1800, morto a Pavia il 15 novembre 1874. Nel 1831 conseguì la cattedra di mineralogia e zoologia nell'università di Pavia, nel 1863 assunse l'insegnamento della zoologia e dell'anatomia comparata. Lavoratore indefesso, pubblicò oltre settanta memorie che vertono su tutti i campi delle scienze naturali. In botanica si dedicò particolarmente a ricerche sulle crittogame, fra le quali vanno soprattutto ricordate quelle compiute sulla Botrytis bassiana, che completavano con la minuta descrizione del fungo la grande scoperta di Agostino Bassi sull'agente patogeno del calcino del baco da seta; in zoologia, oltre a numerose ricerche su diversi animali, redasse due cataloghi faunistici della Lombardia, e in collaborazione con il Maggi trattò sperimentalmente la questione dell'eterogenesi, ai suoi tempi molto dibattuta.

Bibl.: I. Macagno, Orazione per l'inaugurazione del monum. al prof. Giuseppe dei Marchesi Balsamo-Crivelli nella R. Università di Pavia, Pavia 1877.

Vedi anche
Giovanni Ombòni Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche ... Agassiz, Louis Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ... Morétti, Giuseppe Pittore veneziano (sec. 18º), prof. all'Accademia di Venezia dal 1782; allievo del Canaletto, col quale fu talvolta confuso. Dipinse vedute, architetture e prospettive (soffitto della chiesa di S. Tomà a Venezia). mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma ...
Tag
  • AGOSTINO BASSI
  • BACO DA SETA
  • MINERALOGIA
  • CRITTOGAME
  • LOMBARDIA
Altri risultati per BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe
  • Bàlsamo-Crivèlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Milano 1800 - Pavia 1874), prof. dapprima di mineralogia e zoologia (1852), poi (1863) di zoologia e di anatomia comparata all'univ. di Pavia. Eseguì ricerche sul fungo Botrytis bassiana, agente patogeno della malattia del calcino del baco da seta, sulla generazione spontanea, ai suoi tempi ...
  • BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Mario Gliozzi Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università di Pavia e nel 1837 quella in zooiatria. Insegnante di storia naturale nel liceo S. Alessandro di Milano, passò nel ...
Vocabolario
bàlsamo
balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di resine in olî essenziali...
crivellare
crivellare v. tr. [der. di crivello] (io crivèllo, ecc.). – 1. Passare attraverso un crivello, vagliare: c. il carbone, la cenere, la ghiaia, un minerale; raro e ant. nei sign. fig. di vagliare. 2. Forare fittamente come un crivello, bucherellare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali