• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADIALI, Giuseppe

di Wanda Savini Nicci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BADIALI, Giuseppe

Wanda Savini Nicci

Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata in numerose città italiane, i cui teatri si avvalsero della sua opera di scenografo. I suoi scenari benché sovraccarichi di elementi architettonici che riecheggiano edifici classicheggianti (secondo gli insegnamenti del Piranesi), rivelano nello stesso tempo la tendenza a introdurre sia lo stile gotico sia gli interni di case rustiche o di capanne, illuminate da fioche luci che si prestano facilmente al dirompere delle tinte (una sua scena, incisa dal Ruggi, deriva addirittura dalle litografie inglesi). Il B., non dotato di una eccessiva personalità di artista, si limita a riecheggiare, in maniera eclettica, le varie tendenze della scenografia dell'epoca, da lui conosciute attraverso L. Cini e M. Berti, della scuola bolognese.

Meno nota è l'attività del B. pittore, anche perché il soffitto del Teatro Comunale di Bologna, forse una delle sue migliori realizzazioni, è andato distrutto. La descrizione che ne fa G. Giordani rivela come il B. volgesse la sua attenzione al passato, memore della pittura prospettica italiana, soprattutto bolognese, studiata nei frescanti e nei quadraturisti.

Bozzetti delle opere del B. si trovano nella raccolta Certani all'Accademia di Belle Arti a Bologna, nella raccolta Bertarelli a Milano e riprodotti nelle incisioni di L. Ruggi.

Tra le scenografie del B., si ricordano quelle per il Teatro Comunale di Bologna (Semiramide di Rossini, primavera 1827 e carnevale 1829-1830; I Capuleti e i Montecchi, autunno 1832, La sonnambula e I Puritani, primavera 1836, di Bellini; Nabucodonosor, Ernani, autunno 1847, Macbeth e Luisa Miller, autunno 1850, di Verdi); sempre a Bologna, per il teatrino Loup, Elisa delle Alpi di C. Baldini (1836); a Reggio Emilia, per il Teatro Comunale, la Dirce di A. Peri, Dianora de' Bardi di E. Priora (1843); a Torino per il Teatro Carignano, La Gemma di Vergy di Donizetti (1839), e per il Teatro Regio, Guglielino Tell di Rossini, Oberto Conte di S. Bonifacio di Verdi, Il Templario di O. Nicolai (1840); a Firenze per il Teatro Alfieri, Il Crociato in Egitto di Mayerbeer (1832); a Roma, per il Teatro Apollo, Roberto Devereux (1838) e Marin Faliero di Donizetti, Medea in Corinto di Selli (1839).

Vari furono i collaboratori del B.: tra i più noti S. Fantoni, L. Martinelli, e molti altri.

Bibl.: Firenze, Bibl. Marucelliana, Collez. di libretti; L. Ruggi, Racc. inedita di 50 scene teatrali, Bologna 1842; G. Giordani, Intorno al gran teatro del Comune ed altri minori in Bologna, Bologna 1855, pp. 39-41; L. Bignami e F. Romani, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel grande teatro Comunale di Bologna (1763-1880), Bologna 1880, pp. 68, 69, 85, 134, 145; G. Ferrari, La scenografia italiana, Milano 1902, pp. 202, 204, 283; V. Mariani, La scenografia italiana, Firenze 1930, p. 86; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, pp. 19-27; Encicl. d. Spettacolo, I, col.1239.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ... Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
badïale
badiale badïale agg. [der. di badia]. – 1. letter. Di badia: al campanil b. (D’Annunzio). 2. Grande e grosso, detto di persone e di cose: Così fresco grassoccio e b. (Carducci); una b. matrona; pancia b.; naso b.; una b. scorpacciata; sproposito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali