• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Avezzana, Giuseppe

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Avezzana, Giuseppe


Patriota e militare (Chieri, Torino, 1797 - Roma 1879). Condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, andò in esilio in Spagna dove combatté nell’esercito costituzionale. Dopo l’invasione della penisola iberica da parte dell’esercito francese, si stabilì a New Orleans (1823), e poi in Messico dove si distinse nella guerra d’indipendenza contro gli spagnoli  (1829) e quindi contro le truppe del vice presidente  Bustamante che aveva usurpato la presidenza del paese (1832). Nel 1834 si trasferì a New York. Ritornato in Italia (1848), fu destinato a Genova con l’incarico di comandante della Guardia nazionale. Dopo la sconfitta di Novara (marzo 1849), assunse il comando della città di Genova in rivolta, che si pronunciò per la continuazione della guerra contro gli austriaci. Costretto alla fuga dopo la repressione dell’insurrezione da parte del generale Alfonso La Marmora, Avezzana si rifugiò a Roma, dove fu ministro della Guerra durante il triumvirato del 1849. Nuovamente in esilio a New York dal 1849 al 1860, partecipò al fianco di Garibaldi alle campagne italiane del 1860, 1866 e 1867. Schierato nella Sinistra, dal 1861 fu eletto più volte deputato, intervenendo a favore del trasferimento della capitale da Firenze a Roma e richiamando l’attenzione del Parlamento sul problema dell’emigrazione italiana nel mondo. Fu il primo presidente dell’associazione «Pro Italia irredenta» (1877).

Vedi anche
Eleuterio Felice Forèsti Forèsti, Eleuterio Felice. - Patriota (Conselice 1789 - Genova 1858). Pretore a Crespino (Rovigo) fin dal 1811, fu un attivo propagandista della Carboneria. Arrestato per questo nel 1818, condannato a morte nel 1821, ebbe commutata la pena in quella di vent'anni di carcere duro e restò allo Spielberg ... Felice Argènti Argènti, Felice. - Patriota lombardo (Viggiù 1802 - San Francisco, California, 1861); nel 1821 aderì al moto piemontese; dopo un breve esilio in Spagna e nel Messico (dove partecipò a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide), fu attivo agente carbonaro in Italia e Svizzera, e, scoppiata ... Giovanni Pantalèo Pantalèo, Giovanni. - Patriota (Castelvetrano 1832 - Roma 1879); a sedici anni vestì l'abito dei riformati di s. Francesco; alla notizia dello sbarco dei Mille a Marsala lasciò Palermo per presentarsi a Garibaldi, e divenne il cappellano dei Mille. Fu poi con Garibaldi ad Aspromonte, nel Trentino, a ... Stefano Cànzio Cànzio, Stefano. - Patriota (Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EMIGRAZIONE ITALIANA
  • ALFONSO LA MARMORA
  • ESERCITO FRANCESE
  • ITALIA IRREDENTA
  • PENISOLA IBERICA
Altri risultati per Avezzana, Giuseppe
  • Avezzana, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi a New Orleans (1823), in Messico (dove le sue imprese militari nel 1829 contro gli Spagnoli e nel ...
  • AVEZZANA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e tradizioni familiari fosse devoto a casa Savoia, preso d'entusiasmo per le imprese napoleoniche, poco ...
  • AVEZZANA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, specialmente militare, per conseguire la costituzione di Spagna, che fu proclamata a Torino l'11 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali