• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESANA, Giuseppe Augusto

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESANA, Giuseppe Augusto

Mario Menghini

Patriota e giornalista, nato a Milano l'8 ottobre 1821, morto a Roma l'8 ottobre 1903. Studiò legge a Pavia e a Padova; e, tornato a Milano, partecipò a quelle dimostrazioni patriottiche che si conclusero con le Cinque Giornate. Riparato a Lugano dopo i rovesci dell'agosto 1848, raggiunse la colonna dei volontarî che con Garibaldi tentavano l'ultima resistenza a Luino, quindi andò a Torino, dove trovò un posto nella redazione della Concordia, diretta da L. Valerio; ma tornò presto a Milano (25 maggio 1849), dove fondò un giornale umoristico, La Società, che ebbe brevissima esistenza, e collaborò alla Fenice redatta da Ignazio Cantù, nella quale inserì un articolo politico che lo costrinse ad abbandonare in fretta Milano e rifugiarsi a Torino (marzo 1851). Colà, insieme col Bersezio e col Piacentini fondò l'Espero (1853) e poco dopo il Fischietto, periodico satirico, che ebbe momenti di celebrità, specialmente quando vi collaborò Desiderato Chiaves. Il 27 gennaio 1856 il C., insieme col Piacentini, fondò il Pasquino, che fu largamente diffiuso in Lombardia, nello Stato pontificio e nel Napoletano; il 1° gennaio 1860, sempre col Piacentini, la Gazzetta di Torino, della quale assunse la redazione letteraria. Trasportata a Firenze la capitale del regno d'Italia, il C., consigliato da C. Correnti, v'andò a dirigere il Corriere Italiano (maggio 1865), che ebbe larga tiratura, e finalmente, insieme col Ferrigni (Yorick) e B. Avanzini, il Fanfulla, dato alla luce il 16 giugno 1870, ma subito dopo il 20 settembre, trasportȧto a Roma, dove il C. fondò anche un periodico francese, l'Italie.

Il C., oltre che giornalista, fu scrittore di novelle e d'impressioni di viaggio. Son qui da ricordare: Michelina, scene della vita torinese, Torino 1863; Da Firenze a Suez e viceversa, Firenze 1870; Amore allegro, racconti, Roma 1886; Ricordi di giornalista, Milano 1890-92, in due volumi.

Vedi anche
Il Fanfulla Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe illustri collaboratori, da F. Martini a C. Collodi, da P. Molmenti a G. D’Annunzio. Per iniziativa ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • DESIDERATO CHIAVES
  • STATO PONTIFICIO
  • REGNO D'ITALIA
  • IGNAZIO CANTÙ
  • LOMBARDIA
Altri risultati per CESANA, Giuseppe Augusto
  • Cesana, Giuseppe Augusto
    Enciclopedia on line
    Patriota e giornalista italiano (Milano 1821 - Roma 1903); partecipò nel 1848 alle Cinque giornate di Milano. Rifugiatosi a Torino, vi fondò con V. Bersezio e G. Piacentini l'Espero (1853) e vi diresse il Fischietto, periodico satirico che ebbe momenti di celebrità; col Piacentini fondò il Pasquino ...
  • CESANA, Giuseppe Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Luigi Ambrosoli Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università di Pavia, laureandosi però nell'università di Padova, dove si era trasferito, a quanto racconta nei suoi Ricordi, per superare ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali