• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUATTANI, Giuseppe Antonio

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Pietro Romanelli

Studioso di antichità, figlio di Carlo (v.); nato a Roma, il 18 settembre 1748, morto ivi il 29 dicembre 1830. Si diede dapprima all'esercizio dell'avvocatura, ma, divenuto segretario di F. Piranesi, figlio dell'incisore, e amico di E.Q. Visconti, si volse allo studio delle antichità: coltivò insieme anche la poesia e la musica. Lasciata Roma per accompagnare come maestro di musica la moglie cantante, viaggiò buona parte dell'Europa, finché da Parigi nel 1804 fu invitato dal papa Pio VII a tornare a Roma per riprendervi i suoi lavori antiquarî. Accolto l'invito, fu successivamente segretario perpetuo della pontificia Accademia di Archeologia e dell'Accademia di S. Luca, professore di storia e mitologia, assessore delle Romane Antichità per la scultura, antiquario di Augusto III di Polonia.

Tra i primi suoi lavori si debbono ricordare quello sulla cella soleare delle terme di Caracalla (Roma 1783); i sei volumi di supplemento (cui più tardi ne fu aggiunto un settimo) alla grande opera del Winckelmann, che egli intitolò: Monumenti antichi, inediti, ovvero notizie sulle antichità e belle arti di Roma (1784 segg.), e una descrizione di Roma antica (1795, 2ª ediz. 1805). Pubblicò negli ultimi anni: Il Museo Chiaramonti, in collaborazione con F. A. Visconti e A. Nibby, 3 voll., Roma 1808-1837; Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, ecc., voll. 4 (Roma 1806-1808); Descrizione della galleria dei quadri del principe di Canino, Pittura comparata, 2 voll. 1822-1828. Quest'ultima opera, rimasta incompleta, avrebbe dovuto comprendere l'illustrazione di quattrocento fra i più famosi capolavori di pittura d'ogni scuola. Un altro lavoro che lasciò interrotto fu la storia della Sabina: Monumenti sabini (1827-30).

Bibl.: S. Betti, Notizie del prof. Guattani, ecc., Roma 1831; P. E. Visconti, Elogio di G. A. G., in Atti Pont. Acc. Rom. di Arch., IV, p. 323 segg.

Vedi anche
Gaspare Landi Pittore (Piacenza 1756 - ivi 1830). Studiò a Piacenza, poi a Roma (1781-97) con P. Batoni e D. Corvi, ma s'ispirò soprattutto a R. Mengs. Dipinse quadri sacri, storici, mitologici, affreschi e celebri ritratti, fra i quali Canova (Bergamo, Accademia Carrara) e Autoritratto (Firenze, Uffizi). È ricordato ... Via Salaria Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta Salaria, Via delle ... Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ...
Altri risultati per GUATTANI, Giuseppe Antonio
  • Guattani, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia on line
    Archeologo ed erudito (Roma 1748 - ivi 1830); figlio di Carlo. Segretario perpetuo della Pontificia accademia di archeologia e dell'Accademia di S. Luca, prof. di storia e mitologia, assessore delle Romane antichità, antiquario di Augusto III di Polonia. Tra le sue opere sono specialmente notevoli sette ...
  • GUATTANI, Giuseppe Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella dei tipografi Niccolò e Marco. Dopo aver seguito gli studi di grammatica, eloquenza e, sotto la guida di E.Q. Visconti, lingua ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali