• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGESE, Giuseppe Antonio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BORGESE, Giuseppe Antonio (VII, p. 468)

Arnaldo Bocelli

Scrittore. Avverso al regime fascista, lasciò nel 1931 l'Italia per gli Stati Uniti, di cui prese in seguito la cittadinanza e dove, dal 1936, insegna letteratura italiana nella università di Chicago.

La sua attività, in questi anni, dal campo della narrativa e dell'arte si è svolta di nuovo a quella della critica, e specialmente allo studio di problemi politici e sociali contemporanei. L'ultimo libro del B. pubblicato in Italia, Poetica dell'Unità (Milano 1934), ribadisce, in polemica col Croce e con i crociani, principî antiframmentarî e "costruttivi", richiamantisi con forti accentuazioni romantiche e irrazionali, a certo suo originario desanctisismo. Fra i libri scritti direttamente in inglese e pubblicati negli Stati Uniti (Goliath, 1937; The City of Man, in collaborazione con altri, 1940; Common Cause, 1943), largo successo ha ivi ottenuto il primo (trad. it., Golia, marcia del fascismo, Milano 1946), che ricerca i precedenti di questo fenomeno politico nel carattere degli Italiani, nella loro storia e cultura: opera piena di foga polemica, di ritratti e scorci vigorosi, di giudizî caustici ma anche temerarî, ché l'"orgoglio dell'esule" fa velo, spesso, ad una equanime comprensione di età, uomini e cose.

Bibl.: G. Ravegnani, I contemporanei, I, Torino 1930, pp. 113-40; G. Marzot, in Civiltà moderna, 1932, pp. 460-66; L. Russo, La critica letteraria contemp., II, Bari 1942, pp. 212-16, 225-29, 254-68, 272-94; A. Bocelli, in Il Tempo, Roma, 10 ottobre 1946; B. Croce, Rancori letterari, ecc., in La Rass. d'It., gennaio 1947 (cfr. la replica del B., ibid., maggio 1947).

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... scrittura Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la pittografia, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Tag
  • REGIME FASCISTA
  • STATI UNITI
  • TORINO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per BORGESE, Giuseppe Antonio
  • Borgése, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, ...
  • BORGESE, Giuseppe Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo per proprio conto gli studi sul De Sanctis, le opere del quale - come ricorderà nella Nuova prefazione alla Storia della ...
  • BORGESE, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, morto a Fiesole il 4 dicembre 1952. Negli ultimi anni, continuando nelle sue ricerche di storia della critica e dell'estetica (Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Da Dante a Th. Mann, ivi 1958) ha anche validamente propugnato nel campo politico la costituzione di una ...
  • BORGESE, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di scrittore. Collaborò al Leonardo fondato dal Papini a Firenze nel 1903, al Regno del Corradini, e fondò ...
Vocabolario
borġesiano
borgesiano borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano....
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali