• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGESE, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGESE, Giuseppe Antonio


Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di scrittore. Collaborò al Leonardo fondato dal Papini a Firenze nel 1903, al Regno del Corradini, e fondò l'Hermes nel 1904, a Firenze. Nel 1906 fu caporedattore del Mattino di Edoardo Scarfoglio; nel 1907 e 1908 vi collaborò come corrispondente da Berlino. Professore di letteratura tedesca all'Università di Roma (1910-1917), all'Accademia scientifico-letteraria e alla Facoltà di lettere dell'Università di Milano (1917-1925); e ora dal 1926 di Estetica. L'opera sua di critico fino alla grande guerra è compresa nei volumi su G. D'Annunzio (1909), sul Goethe (Mefistofele, 1911) e nelle tre serie de La Vita e il libro (1910-1913), nate dall'intensa collaborazione alla Stampa (1909-1911) e al Corriere della Sera (dal 1912 in poi). Con i libri sulla Germania (La nuova Germania, 1909; Italia e Germania, 1917; L'Alto Adige contro l'Italia, 1921; e L'Italia e la nuova alleanza, 1921) ha preso parte attiva ai dibattiti politici; e con i volumi di Studi di letterature moderne (1915) e Ottocento europeo (1927), pur essi nati da attività giornalistica, ha contribuito alla conoscenza e alla discussione di problemi europei. Il libro Tempo di edificare (1923) segna il separarsi del B. dalla sua opera anteriore di critico militante, avendo già con il romanzo Rubè (1921) mostrato un talento eccezionale per l'arte e la costruzione artistica, narrativa e drammatica (I vivi e i morti, romanzo, 1923; L'Arciduca, 1924, Lazzaro, 1925, tragedie; La città sconosciuta, 1924 e Le belle, 1927, raccolte di novelle). Vanno anche ricordate altre opere del B.; Risurrezioni (1922); Poesie (1923); La tragedia di Mayerling (1924).

Bibl.: A. Momigliano, Impressioni d'un lettore contemporaneo, Milano 1928; E. Palmieri, Interpretazioni del tempo, II, Borgese, Napoli 1928; G. Piovene, in Nuova Antol., 1930.

Vedi anche
Marino Morétti Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte le poesie, 1966), M. ... Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ... Angiolo Silvio Novaro Poeta italiano (Diano Marina 1866 - Imperia 1938), fratello di Mario. Accademico d'Italia dal 1929. Autore di numerose opere, anche narrative; la sua vena elegiaca, che risente di Pascoli, trova felice espressione specialmente nella poesia per l'infanzia (Il cestello, 1910, ecc.) e nelle prose liriche ... crepuscolarismo Nella letteratura italiana, l'insieme della poesia e dei modi espressivi dei cd. poeti crepuscolari. Tale denominazione (che risale a un'espressione usata da G.A. Borgese nel 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana "in un mite e lunghissimo crepuscolo") indica ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EDOARDO SCARFOGLIO
  • POLIZZI GENEROSA
  • GRANDE GUERRA
  • FIRENZE
Altri risultati per BORGESE, Giuseppe Antonio
  • Borgése, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, ...
  • BORGESE, Giuseppe Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo per proprio conto gli studi sul De Sanctis, le opere del quale - come ricorderà nella Nuova prefazione alla Storia della ...
  • BORGESE, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, morto a Fiesole il 4 dicembre 1952. Negli ultimi anni, continuando nelle sue ricerche di storia della critica e dell'estetica (Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Da Dante a Th. Mann, ivi 1958) ha anche validamente propugnato nel campo politico la costituzione di una ...
  • BORGESE, Giuseppe Antonio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore. Avverso al regime fascista, lasciò nel 1931 l'Italia per gli Stati Uniti, di cui prese in seguito la cittadinanza e dove, dal 1936, insegna letteratura italiana nella università di Chicago. La sua attività, in questi anni, dal campo della narrativa e dell'arte si è svolta di nuovo a quella ...
Vocabolario
borġesiano
borgesiano borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano....
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali