• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELERI, Giuseppe Antonio

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANGELERI, Giuseppe Antonio

Ada Zapperi

Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, fu preso dalla passione per il teatro, e cominciò a recitare come dilettante a Milano, passando quindi in una compagnia di comici col ruolo di Innamorato,cambiato poi con quello di Brighella, forse più consono al suo temperamento. Continuò tuttaviaa sostenere parti "serie" nelle commedie premeditate, facendosi ammirare soprattutto in qualità di presentatore. Sappiamo anche di una traduzione dal francese, Il padre di famiglia,di cui mancano però più precise notizie. Tale commedia recitò egli stesso a Bologna con grande successo.

Sempre a Bologna l'A. fu protagonista, nel 1744 o nel 1745, di una strana vicenda: il 19 febbraio la compagnia di Filippo Collucci, alla quale l'A. apparteneva, presentò al teatro Malvezzi una commedia del Goldoni, Giustino (ilRasi e altri autori la confondono con l'omonimo libretto per musica di Niccolò Beregani da Vicenza). Subito dopo la rappresentazione prese fuoco il palcoscenico e andò distrutto l'intero teatro. L'A. fu sospettato (si ignora con quale fondamento) di avere appiccato l'incendio "ad arte", e fu tradotto in carcere sotto tale accusa. Ne usci però assai presto, riuscendo a provare la sua innocenza.

Nel 1753 sostituì a Venezia il Campione nella compagnia che operava nel teatro di S. Luca, dove ebbe la fortuna di conoscere il Goldoni, del quale divenne buon amico. Il Goldoni, che in quel periodo soffriva di "vapori", trovò, tra l'altro, nell'A. un compagno di sventura.

Nell'autunno del 1753 fu rappresentata a Venezia nel teatro S. Luca, per la prima volta, la tragicommedia del Goldoni La sposa persiana,in versi martelliani, che ebbe un tale successo da essere replicata per ben trentaquattro sere: l'A. vi sostenne felicemente la parte di Osmano. Dopo le fortunate recite al S. Luca, la compagnia si trasferì nella primavera del 1754 a Genova e nell'estate a Milano. L'A. seguì, dopo molte esitazioni, la compagnia anche in questa seconda città, dove Goldoni lo incontrò di nuovo, trovandolo "pire que jamais; il étoit combattu par l'envie de faire connoître la superiorité de son talent, et par la honte de paroître sur le théatre de son pays". Di ciò l'A. mostrava di soffrire moltissimo, e il Goldoni, cui l'A. confidava le sue pene, ne risentiva fortemente gli effetti con conseguenti "vapeurs". Alla fine, vinto dalla sua prepotente passione per il teatro, l'A. si presentò sulle scene nella parte di Brighella: "il joue, il est applaudi, il rentre dans la coulisse et tombe mort dans l'instant", non senza sospetto, come scrisse il Bartoli, "d'essere stato col veleno in quel momento tradito".

Il Goldoni restò molto impressionato dall'improvvisa morte del suo "camarade de vapeurs", che ricordò poi con viva commozione nei Mémoires.

Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani,I,Padova 1782, pp. 42 s.; Mémoires de M. Goldoni...,in Opere complete di Carlo Goldoni edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, XXXVI,Venezia 1936, pp. 356 s.; Commedie, ibid., XXIV,Venezia 1927, pp. 110, 208; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 159; L. Rasi, I comici italiani,I,Firenze 1897, pp. 158-160; H. C. Chatfield-Taylor, Goldoni, Bari 1927, p. 247; A. Gentile, Carlo Goldoni e gli attori,Trieste 1951, p. 68; Encicl. d. Spettacolo,I, coll.611 s.

Vedi anche
Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali