• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELI, Giuseppe

di Camillo Semenzato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANGELI, Giuseppe

Camillo Semenzato

Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del 1745, già a Baden, egli attestava nel retro di essere direttore della bottega del Piazzetta. Nel 1748 eseguiva per la chiesa dell'Ospedaletto di Venezia la tela: Il Crocefisso col b. Gerolamo Miani. Dopo il 1752 portò a termine la pala con il Martirio di s. Cristoforo nella parrocchiale di Alzano, già affidata al Piazzetta, e dopo il 1754 la Visitazione nella chiesa della Pietà a Venezia. Nel 1756 venne incaricato dell'insegnamento del nudo nell'Accademia di Venezia; sempre nello stesso anno eseguì l'Immacolata con Santi passata poi nella sagrestia di S. Francesco della Vigna. Nel 1763 dipinse l'Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Canciano. Nel 1772 venne nominato presidente dell'Accademia, nel 1774 ricevette una medaglia dai Riformatori dell'Accademia stessa, nel 1777 espose quadri religiosi alla Fiera della Sensa.

Morì a Venezia, secondo il Moschini, nel 1798.

L'A. iniziò la sua attività in uno stretto ambito piazzettesco e terminò probabilmente alcune opere dello stesso Piazzetta come il S. Giovanni Nepomuceno (Uffizi) e il già citato Martirio di s. Cristoforo; ma fin dai primi lavori è evidente che la sua adesione al mondo del Piazzetta, di cui egli segue comunque il momento più accademizzante, è solo superficiale. Del dramma che avvampa nella pittura del maestro l'A. coglie soltanto un convenzionale illanguidimento sentimentale e rinsecca la profonda atmosfera del Piazzetta in un gioco di piani spesso uniformi e slegati. La sua era una pittura di facile effetto ed era naturale che avesse un certo successo, testimoniato anche dal gran numero di piccoli quadri da devozione che gli possono essere attribuiti. L'A., che possedeva anche una vena ritrattistica (ricordiamo tra gli altri il ritratto del procuratore G. B. Giovanelli), non esitava a soffermarsi in particolari aneddotici pur con messinscena grandiosi, e forse questa disinvoltura, che costituisce il suo limite, rappresenta qualche volta un pregio. La sua tavolozza è intonata nelle mezze tinte in cui prevalgono i grigi, i rosa, gli azzurri, svolti mollemente e freddamente insieme.

Ricorderemo ancora tra le sue opere due scene della Via Crucis per la chiesa di S. Maria Zobenigo, la pala con S. Pietro Orseolo che riceve l'abito da s. Romualdo nella chiesa di S. Maria della Pietà, l'Immacolata e santi nella chiesa dei Frari a Venezia, l'Estasi di s. Francesco nel santuario della Madonna del Pilastrello a Lendinara, l'Apparizione della Vergine a s. Simeone Stock nella chiesa di S. Maria Maddalena a Venezia, le pitture murali nel salone di villa Giovanelli a Noventa Padovana e in quello di villa Widmann-Rezzonico alla Mira ove si nota l'influsso dell'Amigoni, i soffitti della Scuola di S. Giovanni Evangelista e di palazzo Barbaro-Curtis a Venezia, un Soldato con tamburo al Louvre, ecc.

A mano a mano che la sua produzione si allontanò da quella del Piazzetta si fece sempre più ammanierata e scadente; tuttavia l'A. occupò una posizione ben definita nella scuola del maestro di cui contribuì a tener vivo l'insegnamento fino alla fine del secolo.

Bibl.: R. Pallucchini, Il pittore G. A., in Rivista mensile della città di Venezia, X(1931), pp. 421-432, con repertori bibliografici; T. Pignatti, Aggiunta al catalogo di G. A., in Arte Veneta,III(1949), pp. 169 s.; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 3-5; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia Roma 1960, pp. 159 s.; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 495; Encicl. Ital., III, p. 291.

Vedi anche
Scalfaròtto, Giovanni Antonio Scalfaròtto, Giovanni Antonio. - Architetto (Venezia 1700 circa - ivi 1764). Costruì a Venezia la chiesa di S. Simeone piccolo (1718-38), dall'alta cupola di rame, con pronao classicheggiante preceduto da scalinata e l'interno circolare, secondo un'elegante versione degli ideali palladiani; l'interno ... Piazzétta, Giovanni Battista Piazzétta ‹-zz-›, Giovanni Battista. - Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di Piazzetta, Giovanni Battista fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata in dense e brevi sintesi pittoriche. ... Vittòria, Alessandro Vittòria, Alessandro. - Scultore e medaglista (Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge Francesco Venier in S. Salvatore, alla decorazione della Libreria, ecc.; studiò indirettamente anche Michelangelo ... Massari, Giorgio Architetto (Venezia 1686 circa - ivi 1766). Allievo di A. Tirali, promosse il ritorno dell'architettura veneziana al classicismo cinquecentesco, temperato da un movimento e da una grazia nei particolari tipicamente settecenteschi. Attivo soprattutto a Venezia, vi costruì, tra l'altro, le chiese dei Gesuiti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ASSUNZIONE DELLA VERGINE
  • PIETRO ORSEOLO
  • GEROLAMO MIANI
  • VIA CRUCIS
  • LENDINARA
Altri risultati per ANGELI, Giuseppe
  • Àngeli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia forse 1709 - ivi 1798). Allievo di G. B. Piazzetta, ne continuò la scuola in modi fiacchi e leziosi. Fu insegnante (1756) e presidente (1772) dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Opere a Venezia nella Scuola di S. Rocco, nella Scuola di S. Giovanni Evangelista, ai Frari, in S. Stae; ...
  • ANGELI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore, nato a Venezia circa il 1709 e quivi morto nel 1798, fu il prediletto discepolo di G. B. Piazzetta, e ne continuò la scuola, come prova un dipinto rappresentante un contadino che scherza con una ragazza, già a Baden di Vienna, con una scritta che dichiarava l'A., subito dopo la morte del maestro ...
Vocabolario
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali