• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREOLI, Giuseppe

di Angelo Ottolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREOLI, Giuseppe

Angelo Ottolini

Patriota, nato a San Possidonio (Modena) nel 1791, insegnò umanità nel collegio oblato di Correggio. Affigliato nella primavera del 1820 alla Carboneria dai fratelli Carlo e Giuseppe Fattori, nell'anno successivo aggregò il farmacista Domenico Galvani, lo studente Giovanni Ragazzi, i fratelli Flaminio e Ippolito Lolli. Le confessioni strappate dal Besini ai più deboli, caduti nei lacci della sua perfidia, travolsero nella tempesta anche il buon sacerdote Andreoli. Arrestato e condotto a Rubiera, antico castello fra Modena e Reggio, negò il fatto imputatogli, ma in seguito si confessò carbonaro al capitano Malagoli, messogli ai fianchi come spia. Il duca Francesco IV si mostrò verso di lui inesorabile, né valse a salvarlo il vescovo di Reggio, accorso a perorare la sua causa. Il 15 ottobre 1822 fu sconsacrato, il 16 gli fu letta la sentenza e il 17 fu giustiziato.

Bibl.: E. Fontana, in Rassegna storica del Risorg. ital., a. IV, fasc. VI, p. 707; a. V, fasc. IV, p. 686; V. Cottafavi, Per il centenario del martirio di Don Giuseppe Andreoli, Correggio 1922.

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... San Possidonio Comune della prov. di Modena (17 km2 con 3841 ab. nel 2008). Carboneria Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio ...
Tag
  • SAN POSSIDONIO
  • CARBONERIA
  • RUBIERA
  • MODENA
Altri risultati per ANDREOLI, Giuseppe
  • Andreòli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove carbonari, tutti graziati ...
  • ANDREOLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Maria Luisa Trebiliani Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò l'abito clericale coll'intenzione di abbracciare il sacerdozio, ma la mancanza di mezzi economici per portare a termine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali