ALLEGRANZA, Giuseppe
Domenicano, archeologo. Nacque a Milano il 16 ottobre 1713, e vestì l'abito a Brescia nel 1731. Insegnò teologia e filosofia in molti conventi dell'Ordine, e nel 1746 fu fatto maestro di teologia. Ma la sua passione fu l'archeologia cristiana, e allo scopo di approfondirsi in essa intraprese molti viaggi nell'Italia settentrionale, in Provenza, nell'Italia meridionale, Sicilia e Malta, pubblicando in numerose lettere e opuscoli i risultati delle sue ricerche. Nel 1770 fu nominato dall'imperatrice Maria Teresa bibliotecario della Braidense di Milano, di cui cominciò il catalogo. Fu più volte priore del suo convento del S. Eustorgio di Milano, e intorno ad esso scrisse una erudita monografia. Morì il 18 dicembre 1785.
Le opere principali sono: Lettere famigliari di un religioso domenicano toccanti varie singolari antichità, ecc., in Giornale di Roma, 1755; Spiegazioni e riflessioni del p. Giuseppe Allegranza, domen., sopra alcuni sacri monumenti antichi di Milano, Milano 1757; De sepulcris christianis in aedibus sacris, Milano 1773; Della basilica dei Re e del Monastero Eustorgiano dei Frati Predicatori (1784). inedita nella Biblioteca Ambrosiana.
Bibl.: Autobiografia e catalogo delle opere sino al 1758 in Fratres scriptores in monasterio S. Eustorgi Mediolani, ms. nell'Archivio generale dell'Ordine; E. De Tipaldo, Biotrafia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 69-72; I. Bianchi, Opuscoli latini ed italiani del P. M. G. A., Cremona 1781; Coulon, in Dictionnaire d'histoire et géographie ecclesiastique, I, s. v.