• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBINI, Giuseppe

di Gaetano Jappelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBINI, Giuseppe

Gaetano Jappelli

Fisiologo, nato a Milano il 27 settembre 1827, morto a Torino il 18 gennaio 1911. Nel 1845 iniziò i suoi studî di medicina a Pavia, e divenne ben presto assistente onorario del Panizza; ma nel 1848, avendo partecipato a dimostrazioni promosse dagli studenti contro la dominazione austriaca, venne espulso dall'università, la quale poi fu chiusa. Nel marzo dello stesso anno prese parte alle cinque giornate; scacciati gli Austriaci, si arrolò nei dragoni lombardi, e fu tra i combattenti nella giornata di Novara. Ottenuta la laurea in medicina e chirurgia a Vienna nel 1852, divenne assistente di Brücke. Passò poi a Berlino e ad altre università tedesche. Nominato nel 1857 professore supplente di fisiologia nell'università iagellonica di Cracovia, venne promosso ordinario nel 1858, ma nel 1859, appena la Lombardia fu liberata dal dominio austriaco, inviò le sue dimissioni da professore e volle tornare in Italia, ove dovette contentarsi di un posto d'insegnante di storia naturale nel liceo di Casal Monferrato. Nel gennaio 1860, in séguito a concorso, fu nominato professore di fisiologia nell'università di Parma, e finalmente nell'ottobre fu chiamato all'università di Napoli, su proposta di Camillo De Meis al ministro De Sanctis.

Durante la sua lunga permanenza in Napoli si rese assai benemerito di questa città, ove fondò varie istituzioni di assistenza sociale, fra cui il comitato della Croce Rossa, e un forte centro di propaganda a favore dell'educazione fisica.

Le sue pubblicazioni scientifiche, che superano il centinaio, si riferiscono a tutti i capitoli della fisiologia. Specialmente importanti sono quelle di elettrofisiologia, di chimica fisiologica, di cui per il primo segnalò il valore fondamentale, di ottica fisiologica, della quale fu strenuo cultore. Il nome dell'Albini è legato alla scoperta dei noduli di Albini nelle valvole atrio-ventricolari del cuore e alla pratica della trasfusione del sangue.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ELETTROFISIOLOGIA
  • CROCE ROSSA
  • FISIOLOGIA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per ALBINI, Giuseppe
  • Albini, Giuseppe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Studiò in Austria, Germania, Olanda; fu docente di fisiologia nelle università di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860) e studioso di elettrofisiologia, chimica fisiologica e ottica fisiologica, cui dedicò numerose pubblicazioni. Noduli di A.: ...
  • Albini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Espulso da Pavia e allontanatosi poi da Milano per aver partecipato ai moti risorgimentali, studiò in Austria, Germania, Olanda. Fu docente di fisiologia nelle università di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860), e studioso di elettrofisiologia, ...
  • ALBINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Vincenzo Cappelletti Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni degli studenti pavesi contro gli Austriaci, nel 1848 venne espulso da Pavia. Partecipò poi alle Cinque giornate di Milano ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali