• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albini, Giuseppe

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Albini, Giuseppe

Luciana Martinelli

Filologo classico (nato a Bologna nel 1863, morto ivi nel 1933), fu dal 1898 professore in quella università, prima di grammatica latina e greca, poi, dal 1905, di letteratura latina. Poeta in lingua, traduttore e interprete di poeti latini, in particolare di Virgilio, come filologo, oltre a preparare l'edizione critica del poeta mantovano, fornì la prima edizione critica delle Eclogae di D. (con commento e traduzione), insieme con il Carmen e l'Ecloga responsiva di Giovanni del Virgilio: Dantes Eclogae, Jo. de Virgilio Carmen et Ecloga responsiva, Firenze 1903. Pur non affrontando gravi e complessi problemi esegetici e limitandosi il commento a brevi note, l'edizione ha buon fondamento: con qualche modificazione è stata accolta nell'edizione critica delle opere di D. edita nel 1921, a cura della Società Dantesca Italiana, a seguito di una ricollazione dei codici effettuata da E. Pistelli.

Delle Eclogae dantesche l'A. trattò in un saggio edito nel volume miscellaneo Le opere di D. (Firenze 1906) e in uno scritto pubblicato nel volume, anche questo miscellaneo, Dante. La vita, le opere, le grandi città dantesche, D. e l'Europa (Milano 1921).

Altri contributi dell'A. allo studio di D. sono le fini letture del canto II del Purgatorio e dei canti IV e XX del Paradiso. (La lettura del canto IV del Paradiso è stata inclusa da G. Getto nella sua silloge di Letture dantesche, vol. III, Firenze 1964).

Bibl. - Le notizie più importanti sulla sua vita e le sue opere si trovano raccolte nella commemorazione di G. Funaioli, che gli successe sulla cattedra, in Annuario della Regia Università di Bologna, 1935, e in quella di L. Bianchi, Intorno all'opera di G.A., in Rendiconti della Regia Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, IX (1936).

Vedi anche
Céneri, Giuseppe Céneri, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898); prof. di materie giuridiche all'univ. di Bologna (1853-1888), deputato radicale dal 1869 e senatore dal 1889. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius familiae (1881)... Cesàreo, Giovanni Alfredo Cesàreo ‹-ʃ-›, Giovanni Alfredo. - Critico e poeta (Messina 1860 - Palermo 1937). Prof. di letteratura italiana a Palermo (1898-1935), senatore del Regno (1924). Come poeta (Poesie, 1912; I canti di Pan, 1920; I poemi dell'ombra, 1923; ecc.) ebbe momenti felici. Tra le sue opere di critica, notevoli ... Panzacchi, Enrico Panzacchi ‹-z-›, Enrico. - Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • LETTERATURA LATINA
  • FILOLOGO
  • FIRENZE
Altri risultati per Albini, Giuseppe
  • Albini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Letterato (Bologna 1863 - ivi 1933), prof. di letteratura latina nell'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore (1927-30). Scrisse versi in latino e in italiano; importanti le sue traduzioni da Virgilio (1922-26) e l'edizione delle Egloghe di Dante (1933). Senatore del Regno dal 1924.
  • ALBINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Nicola Terzaghi Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra di grammatica greca e latina, e poi, dal 1905, dopo la morte di G. B. Gandino, quella di letteratura latina. Della stessa ...
  • ALBINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Filologo; morto a Bologna il 7 dicembre 1933. L'A. era stato nominato senatore del regno il 18 settembre 1924.
  • ALBINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Filologo e poeta, nato il 22 gennaio 1863 a Bologna e laureatosi il 1886 in quella università, che presto lo ebbe professore di grammatica greca e latina, quindi (succedendo egli a G. B. Gandino) di letteratura latina, è ora, dal 1927, anche rettore. Egualmente versato nell'antica e nella nuova lingua ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali