• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALARIO, Giuseppe

di Antonio Balducci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALARIO, Giuseppe

Antonio Balducci

Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano di Capaccio, e fu sacerdote. Prese parte ai movimenti rivoluzionari della fine del secolo; fu quindi arrestato, e per sei anni dovette vivere in esilio a Marsiglia. Rientrò in Italia al seguito delle truppe francesi, in qualità di loro cappellano. Nel 1812 fu nominato parroco di S. Veneranda in Moio della Civitella, ma anche in tale ufficio, più che pastore di anime, rimase un cospiratore e venne presto sospeso dal suo vescovo. Fondò infatti in Moio la carboneria, istituendo la vendita "Liberi Filantropi velini", e fu eletto deputato alla gran dieta carbonara di Salerno e segretario del senato dei grandi dignitari. Nel 1821 prese parte alla cospirazione contro i Borboni, incitando alla rivolta il popolo di Laurino. Il 26 ott. 1823 fu denunziato da Tommaso Stromilli di Gorga per aver fondata la "setta dei Maghi sotto la direzione del potentissimo diavolo"; il 29 ag. 1829 veniva condannato, per appartenenza alla setta dei Filadelfi, a 19 anni di ferri, alla multa di 500 ducati e alle spese del giudizio. Inviato all'isola di Ponza, a causa della cagionevole salute scontò solo in parte la pena, e poté ritornare al suo ufficio di parroco in Moio, ove morì l'11 maggio 1847.

Il comune di Moio, nel 1950, volle tramandare il ricordo del suo sacrificio con una lapide apposta sulla casa natale.

Non è esatta l'asserzione del Galzerano che l'A. abbia partecipato ai moti cilentani del 1828, perché sin dal 4 apr. 1825 era stato arrestato per i processi di Salerno e poi di Napoli (cfr. la deposizione resa alla Gran Corte Criminale di Salerno). Del pari erroneo appare il ricordo che A. Pizzolorusso, seguito alla lettera da M. Mazziotti e da G. De Crescenzo, fa di un Francesco Alario, parroco di Moio della Civitella, anch'egli patriota e carbonaro, che avrebbe incitato alla rivolta la popolazione di Laurino il 5 luglio 1820. Fu proprio Giuseppe, come già si è ricordato, che nel 1821 (e non nel 1820) tentò di sollevare quella popolazione; nè c'è memoria di un altro A. parroco di Moio dal 1812 al '47. E Giuseppe è l'unico menzionato nei verbali della gran dieta carbonara di Salerno del 30 luglio 1820 (pubblicati per la prima volta dallo stesso M. Mazziotti in Arch. stor. della prov. di Salerno, III [1923], pp. 79-83).

Fonti e Bibl.: Arch. parrocchiale di Moio della Civitella, Libro dei Battezz., a. 1765;Arch. di Stato di Salerno, Gran Corte criminale, Atti processuali, b. 73, fasc. 1252, voll. 5 e 6; Arch. di Stato di Napoli, Affari penali, a. 1829, n. 1211; A. Pizzolorusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno, Salerno 1885, pp. 18, 69; M. Mazziotti, La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, II (1922), pp. 33, 134; Id., Documenti sulla rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, ibid., III (1923), p. 80, 83; P. Galzerano, Un patriota cilentano, G. A. in Rass. stor. salernitana, XIII (1952), p. 231; O. De Crescenzo, Diz. salernitano di storia e cultura, Salerno 1955, p. 9.

Vedi anche
cappellano Secondo il Codex iuris canonici (can. 564 e seg.), il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli (comunità religiose, associazioni od opere pie, istituti di educazione, ospedali, soldati, carcerati ecc.). ● Il cappellano militare ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... filantropia Amore verso il prossimo, come disposizione d’animo e come sforzo operoso di un individuo o anche di gruppi sociali a promuovere la felicità e il benessere degli altri. ● Il termine appare in Grecia originariamente come sinonimo di affabilità, cortesia di tratto; si evolve poi in età ellenistica, e particolarmente ... dieta Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici, passato quindi a designare le assemblee del Sacro Romano Impero. Nelle dieta si trattava della guerra e della pace, della legislazione e dell’elezione del sovrano, fino al 1356 quando quest’ultima non fu regolata dalla Bolla d’Oro di Carlo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
alària
alaria alària s. f. [lat. scient. Alaria, der del lat. ala «ala», per la larghezza del filloide]. – Genere di alghe brune dell’ordine laminariali, comprendente una ventina di specie, dei mari settentrionali: sono lunghe fino a 20 m, con...
alare²
alare2 alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone la combustione, o anche per appoggiarvi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali