• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRATI, Giuseppe

di Giuseppe Martini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGRATI, Giuseppe

Giuseppe Martini

Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese e s'interessò vivamente ai fatti politici del tempo della Cisalpina. Al Gran Consiglio della Repubblica cisalpina dedicò un suo Saggio sulla storia milanese (stampato a Milano senz'anno, ma risalente con ogni probabilità ai primi mesi del 1798), nel quale metteva in rilievo lo spirito di libertà del popolo milanese, con una notevole indipendenza di giudizio (per es., critica il modo col quale Bonaparte ha dato la costituzione alla Cisalpina, e ancor più il trattato d'alleanza che la Francia ha voluto imporre alla giovane repubblica per asservirla).

Successivamente, per circa cinque anni, l'A. fu impiegato come aggiunto alla terza divisione del ministero per il Culto; da questo posto, il 27 nov. 1806, diede le dimissioni. Sua intenzione era di andare in Oriente al seguito del generale O. Sebastiani, nuovo ambasciatore a Costantinopoli, per conoscere quelle regioni e studiare rimedi alla peste orientale. È questo l'unico accenno che si abbia alla sua qualità di medico. Per la mutata situazione politica, però, l'A. non poté partire e rimase intanto senza impiego; rivolse allora (7 maggio 1807) una supplica al viceré Eugenio per essere inviato a Costantinopoli a studiare la lingua turca o per ottenere almeno un altro impiego. È probabilmente in seguito alla supplica che, in parziale accoglimento del suo desiderio, fu destinato a Corfù come "segretario-ministro del Senato ionio": con tale titolo egli stesso avrebbe designato la passata attività nella dedica del suo Il maestro italiano (un'opera grammaticale in forma di dizionario).

Il 26 febbr. 1812 fu nominato segretario generale del dipartimento dell'Alto Adige e il mese successivo prese servizio a Trento. Dopo la caduta del Regno italico, la cesarea regia Reggenza provvisoria di governo aprì un inchiesta sul comportamento dell'A. (4 luglio 1814), il quale presentò un memoriale, ora scomparso dagli incartamenti. L'A. intendeva senza dubbio giustificarsi e sembra che ci sia riuscito, perché quanto di lui si conosce degli anni successivi ce lo mostra ossequiente al governo austriaco e in buona armonia con esso.

Sembra che la sua attività dopo la Restaurazione sia stata prevalentemente storico-letteraria. È lui probabilmente il G. Agrati che traduce e annota la Storia di Clerice Visconti duchessa di Milano del sieur de Préchac, romanziere galante del sec. XVII (Milano 1817. L'opera originale, dal titolo La duchesse de Milan, fu pubblicata a Lione nel 1682).

Autore del volume Del corso delle nazioni, stampato a Brescia nel 1819, ancora a Brescia, sempre nel 1819, e sempre sotto il nome abbreviato di G. Agrati, pubblicò Delle sedizioni di Francia, contenente una ampia narrazione storica delle guerre di religione, tratta da opere francesi e italiane sull'argomento. Interessante la difesa delle discusse figure di Caterina e Maria dei Medici. Nel 1821 pubblicò a Milano in seconda edizione (la prima, di Brescia, è del 1819) Il maestro italiano, con dedica al ten. col. Eduardo Young, comandante dell'I.R. Collegio militare di Milano.

Ultima opera attribuibile all'A. (il cui nome figura di nuovo abbreviato) sono i Caratteri dei secoli dell'era volgare descritti dietro le tracce del sig. Le Sage (Monza 1826), opuscolo scritto per esaltare la funzione storica della religione cattolica.

Fonti: Arch. di Stato di Milano, Autografi 107, fasc. 18; ibid., Uffici regi, p.m. 431.

Vedi anche
Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali