• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACERBI, Giuseppe

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACERBI, Giuseppe

Egidio Bellorini

Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773. Conseguita la laurea in legge nell'università di Pavia compì un lungo viaggio in varie parti d'Europa, giungendo fino al Capo Nord, e nel 1802 pubblicò, in lingua inglese, una notevole relazione delle sue peregrinazioni (Travel through Sweden, Finland and Lapland to the North Cap in the years 1798 and 1799, Londra 1802; traduz. ital., Milano s. a.), che un francese tentò poi di far passare per sua, e che gli procurò anche delle noie, compreso l'arresto per certi giudizî espressi sulla Svezia. Tornato al paese nativo, vi passò alcuni anni occupato nei suoi studî e nella cura dei beni aviti; ma poi ottenne la nomina di console generale dell'Austria a Lisbona. In effetto però rimase a Milano, dove ebbe l'incarico di dirigere una rivista, La Biblioteca italiana, che si cominciò a pubblicare nel 1816 sotto gli auspicî del governo. La sua svariata cultura (scienze naturali, musica, disegno, lingue moderne, ecc.) e la sua perizia di organizzatore gli giovarono molto in questa impresa, alla quale egli contribuì anche con apprezzate rassegne annuali. Ma essa gli attirò la fama di antipatriota, oltre le ire del Monti e del Giordani, che, uniti a lui quali compilatori della rivista nel primo anno, furono poi rimossi. Dopo circa un decennio ottenne finalmente di esser esonerato dalla direzione della rivista e d'essere mandato ad Alessandria d'Egitto quale console generale. Ivi restò fino al 1834, e vi compì molti viaggi, raccogliendo anche oggetti di antichità per i musei di Vienna e d'Italia. Tornato in Italia, si ritirò a Castelgoffredo, dove attese alla cura dei suoi beni e al riordinamento delle note raccolte in Egitto per un lavoro che poi non condusse a termine, e là morì il 25 agosto 1846.

Bibl.: A. Luzio, Giuseppe Acerbi e la Biblioteca italiana, in Studî e bozzetti storia letteraria e politica, Milano 1910.

Vedi anche
Biblioteca italiana Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non apparvero chiari gli intenti ... Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. ... Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Brème Letterato (Torino 1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del romanticismo con chiarezza e profondità d'idee singolari tra i ...
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • GIUSEPPE ACERBI
  • LINGUA INGLESE
  • CAPO NORD
  • AUSTRIA
Altri risultati per ACERBI, Giuseppe
  • Acèrbi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Letterato (Castelgoffredo 1773 - ivi 1846); nel 1802 pubblicò in inglese la relazione di un viaggio compiuto (1798-99) nei paesi scandinavi. Nel 1816 il governo austriaco, che lo aveva già nominato console generale a Lisbona, gli offrì la direzione della Biblioteca italiana ed egli accettò, in un primo ...
  • ACERBI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Dante Visconti Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università di Pavia. Di famiglia molto facoltosa, dopo il 1796 poté intraprendere un lungo viaggio nell'Europa settentrionale. ...
Vocabolario
acèrbo
acerbo acèrbo agg. [dal lat. acerbus, affine ad acer «acre»]. – 1. a. Di sapore aspro, acre, pungente: mangiare delle nespole a.; un succo a.; vino a., vino giovane e ricco di acidità totale. b. Non maturo: queste pere sono ancora a.; fig.:...
acerbità
acerbita acerbità s. f. [dal lat. acerbĭtas -atis]. – Qualità e sapore di frutto acerbo. Più frequente in senso fig., asprezza, durezza, ruvidezza: l’a. delle sue parole, l’a. della sorte, della punizione; la raffinata eleganza dell’abito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali