• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIURISDIZIONE (XVII, pagina 367)


Giurisdizioni speciali amministrative (XVII, p. 371). - Le funzioni giurisdizionali del consiglio di prefettura sono oggi regolate principalmente dalla legge comunale e provinciale 3 marzo 1934 (articoli 251-260; 310-311), oltre che dal regolamento 12 febbraio 1911, n. 297 (articoli 224-236).

Alle funzioni giurisdizionali della Corte dei conti sono ora dedicati gli articoli 44-80 del testo unico approvato con r. decr. 12 luglio 1934, n. 1214: le norme di procedura per lo svolgimento dei giudizî sono oggi stabilite dal regolamento 13 agosto 1933, n. 1028.

Circa le commissioni amministrative per la risoluzione delle controversie in materia di imposte il decreto legge 7 agosto 1936, n. 1639 con gli articoli 22-44 ha recato decisive modificazioni relativamente alla composizione e competenza delle commissioni, e alle regole sul procedimento dinnanzi ad esse. La disciplina delle commissioni censuarie fa parte del testo unico 8 ottobre 1931, n. 1572 e del regolamento 12 ottobre 1933, n. 1539. Circa le commissioni comunali e giunte amministrative per i tributi locali la materia è stata riordinata dal vigente testo unico approvato con r. decr. 14 settembre 1931, n. 1175 (articoli 273-284): per alcune modificazioni v. decr. legge 26 dicembre 1936, n. 2394 (v. imposte e tasse, App.).

Per i consigli di leva vedi il r. decr. 3 settembre 1932, n. 1332, art. 23 segg. sulla leva di terra; il r. decreto 28 luglio 1932, n. 1375, art. 17 segg. sulla leva di mare.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... Provvedimento decisorio Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano casi in cui la funzione decisoria è esercitata dal giudice ... responsabilità responsabilità diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. 1. responsabilita civile Di responsabilita civile, oltre che in senso lato ... Hans Kelsen Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ...
Altri risultati per GIURISDIZIONE
  • giurisdizione
    Enciclopedia on line
    L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della giustizia ...
  • GIURISDIZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 361; App. I, p. 677) Marcello CIPRIANI Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento della competenza di quelle esistenti (importantissima, fra tutte, l'attribuzione al Consiglio di stato ...
  • GIURISDIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel diritto romano la iurisdictio indica l'insieme delle facoltà attribuite al magistrato a cui è affidata l'amministrazione ...
Vocabolario
giurisdizione
giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...
burgraviato
burgraviato s. m. [der. di burgravio]. – Dignità e giurisdizione di burgravio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali