• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giuridicizzare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giuridicizzare


v. tr. Qualificare con rango di legge, di norma giuridica che regola la convivenza civile e le relazioni sociali.

• Pierluigi Castagnetti, intervenuto martedì sera, ha avuto l’apprezzamento da parte di molti della maggioranza: «Non si giuridicizza la morte, no all’eutanasia, no all’accanimento terapeutico, non si può violare quell’area di riservatezza nella quale si estrinseca l’alleanza terapeutica fra medico e paziente». (Jolanda Bufalini, Unità, 7 luglio 2011, p. 16, Politica) • Da qui la nota diffusa dal Colle l’altro ieri. A leggerla d’un fiato parrebbe una memoria avvocatesca, con tutto quello zampillar di codici, sentenze, procedure, consuetudini. Ma non è colpa di [Giorgio] Napolitano se la lotta politica si è ormai trasformata in disputa giuridica. Lui semmai ne è vittima, e la vittima è costretta a districarsi tra politica e diritto. Come? Giuridicizzando la politica, politicizzando il diritto. (Michele Ainis, Corriere della sera, 15 agosto 2013, p. 1, Prima pagina) • La Consulta, con la sua sentenza (una delle più infelici nella storia di questa Corte, di cui non si possono disconoscere i meriti, ma nemmeno tacere gli errori) ha giuridicizzato indebitamente un problema che non è giuridico, ma bioetico e biopolitico, e nel quale, di conseguenza, la Corte doveva ben guardarsi dall’entrare. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 23 luglio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’agg. giuridico con l’aggiunta del suffisso -izzare.

- Già attestato nel Corriere della sera dell’11 febbraio 1976, p. 1, Prima pagina (Franco Bonifacio).

Tag
  • ACCANIMENTO TERAPEUTICO
  • PIERLUIGI CASTAGNETTI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NORMA GIURIDICA
  • EUTANASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali