Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio.
Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente sui fatti costitutivi della domanda giudiziale in materia di diritti disponibili. Si tratta di fatti a lei favorevoli, da cui dipende la decisione dell’intera causa o di parte di essa e che non riguardano illeciti o l’esistenza di un contratto a forma scritta ad substantiam (art. 2739 c.c.). Si ha, invece, il giuramento suppletorio quando è il giudice a ordinare a una parte di giurare sui fatti di causa non pienamente provati, ma nemmeno completamente sforniti di prova. Infine, il giuramento si definisce estimatorio quando il giudice lo deferisce a una delle parti al fine di stabilire il valore della cosa domandata quando questo, per impossibilità anche soggettiva della parte, non sia altrimenti determinabile (art. 2736, co. 2, c.c.).
L’atto con cui si invita la parte a giurare è il deferimento (art. 233 c.p.c.). Il deferimento del giuramento decisorio può farsi in qualsiasi stato e grado del processo, deve essere fatto personalmente, per articoli separati, in modo chiaro e preciso ed è revocabile fino a che la parte non sia pronta a giurare. Colui a cui è stato deferito il giuramento decisorio può a sua volta riferirlo alla controparte, sullo stesso fatto, nei limiti fissati dal codice civile (art. 2739). La parte che ha deferito o riferito il giuramento decisorio non può revocarlo quando l’avversario si sia dichiarato pronto a prestarlo. Se la parte cui il giuramento decisorio è deferito o riferito, senza giusto motivo, si rifiuta di prestarlo o non si presenta all’udienza all’uopo fissata, viene dichiarata soccombente su quanto avrebbe dovuto giurare.
Una volta esperito giuramento, i fatti in esso dichiarati veri sono da considerare accertati e vincolanti per il giudice e a nulla rileverebbe un’eventuale prova contraria. Se venisse accertata la sua falsità, non si potrebbe ottenere la revocazione della sentenza civile (art. 2738 c.c.), ma il soccombente potrebbe chiedere solo il risarcimento dei danni.
Prova. Diritto processuale civile