• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIMPICI, GIUOCHI

di Vittorio CORELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)

Vittorio CORELLI

GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne i migliori risultati, aggiudicandosi 30 medaglie d'oro e interrompendo la serie delle vittorie nordamericane. Gli Stati Uniti si assicurarono 25 titoli olimpionici ed il secondo posto nella graduatoria generale che, pur non essendo contemplata dal regolamento, viene tenuta in considerazione dal mondo sportivo. Nel 1940 gli eventi bellici in corso non permisero la celebrazione della XII Olimpiade ad Helsinky, sede fissata dal Comitato internazionale olimpico dopo la rinuncia di Tōkyō. Analoga fu la sorte della XIII edizione fissata per il 1944, anno cruciale della seconda Guerra mondiale. Terminate le ostilità il Comitato internazionale olimpico riprese la sua funzione e nell'estate del 1948 si tenne nello stadio londinese di Wembley la XIV olimpiade. L'inverno precedente si erano disputati a Saint Moritz i giuochi olimpici invernali, alla loro quinta edizione. L'Olimpiade di Londra risentì, e nelle difficoltà organizzative e nei risultati tecnici, del periodo bellico trascorso, ma ebbe il pregio di riattivare i rapporti internazionali nel campo sportivo, interrotti nel 1939. Parteciparono ai giuochi atleti di 59 nazioni ma molte assenze furono sentite; prima fra tutte quella della Germania. La rappresentativa più numerosa e più preparata, quella degli Stati Uniti, fu la trionfatrice nei giuochi londinesi conquistando 38 titoli olimpionici, 27 medaglie d'argento e 20 di bronzo; la Svezia risultò 2a classificata. L'Italia ha conquistato a Londra otto titoli olimpionici, tanti quanti ne aveva ottenuti a Berlino nel 1936, talché la migliore affermazione degli olimpionici italiani rimane ancora quella di Los Angeles, nella X Olimpiade, allorché gli azzurri conquistarono 12 titoli di campione ed il secondo posto nella classifica generale, mentre a Berlino passarono al 3° ed a Londra al 5° posto. Nel 1952 ad Helsinki vedrà il suo svolgimento la XV Olimpiade.

Tra i più significativi risultati delle Olimpiadi di Londra sono da ricordare le affermazioni della olandese Blankers-Koen, la dominatrice delle gare atletiche femminili, nuova primatista mondiale degli 80 m. con ostacoli (11″ 2), che ha meritato tre medaglie d'oro (m. 100, 200 piani, 80 ad ostacoli). Due medaglie d'oro ha conquistato la francese Ostermeyer vincitrice nei lanci del disco e del peso. In campo maschile i Nordamericani si affermarono nell'atletica leggera, nel nuoto e nei tuffi; i Turchi nella lotta libera, gli Svedesi nella lotta greco-romana e nelle gare di marcia, l'Inghilterra nel canotaggio, la Francia e l'Ungheria nella scherma, l'Italia e il Sudafrica nel pugilato. Degne di considerazione le prove del cecoslovacco Zatopek nella corsa dei 10.000 metri, dell'italiano Consolini nel disco, dello svedese Grut nel pentathlon moderno. Gli Italiani hanno conseguito la vittoria nelle seguenti specialità: lancio del disco (Consolini); gara individuale di spada (Cantone); ciclismo: velocità (Ghella), tandem (Perona e Teruzzi); pugilato: pesi piuma (Formenti); lotta greco-romana: pesi mosca (Lombardi); canottaggio: quattro senza (equipaggio della Moto Guzzi di Mandello Lazio); pallanuoto (squadra composta da Buonocore, Bulgarelli, Rubini, Ognio, Pandolfini I e II, Arena e Ghira). Nel febbraio dello stesso anno a Saint Moritz l'italiano Nino Bibbia dava all'Italia l'unica vittoria delle Olimpiadi della neve e del ghiaccio vincendo la gara di skeleton.

Vedi anche
pugilato Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. 1. Storia Al pugilato nell’antichità si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. 1. Il campo Il campo di gara è costituito da una ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. fig.) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati bersagli e colpiscono quelli dell’avversario. 1. Cenni storici La scherma è nata come tecnica ...
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali