• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUNCA

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUNCA (malese jùng "nave")

Gastone degli Alberti

Imbarcazione cinese ed estremo-orientale. La carena è per lo più piatta, a prua affilata, a poppa, rigonfia. L'alberatura consiste in un albero di maestro, uno di trinchetto, uno di mezzana, e un piccolo alberetto sulla prua che fa l'ufficio del bompresso; questo è collocato non nel piano longitudinale ma un poco sul bordo destro. Le vele sono talvolta di stuoia (v. anche nave).

Vedi anche
sampàn sampàn (o sampàng) Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo Oriente e della Malesia. nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ... Fujian Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto al bacino del fiume Min alla cui foce si trova il capoluogo Fuzhou. Notevoli le ricchezze forestali ...
Altri risultati per GIUNCA
  • giunca
    Enciclopedia on line
    Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri caratteristiche nautiche; portata lorda di qualche centinaio di tonnellate; scafo di legno a ...
Vocabolario
giunca
giunca s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato a tre alberi con le caratteristiche...
giuncare
giuncare v. tr. [der. di giunco1] (io giunco, tu giunchi, ecc.), letter. – Spargere di fronde o fiori di giunco, o di fiori e fronde in genere: mi ha giuncata la stanza come si fa per le feste (D’Annunzio); riferito anche, come soggetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali