• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARATA, Giulio Ulisse

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARATA, Giulio Ulisse

Giorgio Nicodemi

Architetto vivente, nato a Piacenza il 31 agosto 1883, studiò nelle Accademie di belle arti di Milano e di Roma. Eresse nel 1910, a Milano, la casa d'angolo tra via Vivaio e via Cappuccini, nel 1912 quella tra via Settembrini e via Boscovich, con intenti innovatori. Vinse nel 1914, il concorso per la chiesa di Salsomaggiore, nella quale intese rinnovare elementi classici. Nel 1926 eresse il palazzo della Provincia a Ravenna. Nel 1927 costruì il museo Ricci-Oddi a Piacenza. Dotto e sagace restauratore architettonico, compì la sistemazione delle case medievali del quartiere di Bologna tra via Piave e via Marchesana, e v'inserì una galleria, finita nel 1928; ridiede nuova vita alla basilica di S. Antonino e a diverse case medievali di Piacenza.

Opere: Le molteplici vicende di un'insigne basilica: Il S. Antonino di Piacenza, Milano 1919; L'Architettura arabo-normanna, Milano 1925.

Bibl.: P. Mezzanotte, Nuove tendenze nell'edilizia milanese, in Architettura e arti decorative, 1923, pp. 305-311.

Vedi anche
Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ...
Tag
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • BOLOGNA
  • ROMA
Altri risultati per ARATA, Giulio Ulisse
  • Arata, Giulio Ulisse
    Enciclopedia on line
    Architetto (Piacenza 1881 - ivi 1962). Lavorò, soprattutto a Napoli e a Milano, nell'ambito della corrente liberty; progettò il palazzo della Provincia  e  curò la sistemazione della zona dantesca di Ravenna con l'ingegnere G.L. Mellucci e restauri architettonici a Piacenza e a Bologna. Pubblicò, tra ...
  • ARATA, Giulio Ulisse
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Lucia Bisi Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto "G. Gazzola", dove, dal 1895 al 1898, ebbe come insegnante Camillo Guidotti. Compì quindi gli studi superiori a Milano, ...
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali