• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tremonti, Giulio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tremonti, Giulio. -  Uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Docente di diritto tributario all'univ. di Pavia, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e vicepresidente della Camera dei deputati (2006-08). Eletto deputato per la prima volta nel 1994 nella lista Patto Segni, si iscrisse al gruppo di Forza Italia, entrando a far parte come ministro delle Finanze del primo governo Berlusconi (1994). Rieletto nel 1996 e nel 2001 nelle liste di Forza Italia, ha rivestito dal 2001 al 3 luglio 2004 il ruolo di ministro dell’Economia e delle Finanze, ruolo dal quale si è dimesso in seguito ad alcune controversie con l’allora vicepresidente del Consiglio G. Fini. Nell’aprile 2005, con la nascita del terzo governo Berlusconi, è stato eletto vicepresidente del Consiglio; il 22 settembre dello stesso anno e sino all’8 maggio 2006, in seguito alle dimissioni di D. Siniscalco, è tornato a ricoprire la carica di ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha nuovamente rivestito dal maggio del 2008 al novembre 2011 (quarto governo Berlusconi). Nel 2012 ha fondato un nuovo movimento denominato "3L", Lista Lavoro e Libertà che ha raggiunto un accordo con La Lega in vista delle successive elezioni politiche del 2013, alle quali è stato eletto senatore. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d'Italia. È autore di numerosi scritti, tra i quali si ricordano: Il fantasma della povertà (1995); Rischi fatali  - L’Europa vecchia, la Cina, il mercatismo suicida: come reagire (2005); La paura e la speranza (2008), nel quale sottolinea come si sia dimostrato falsa l’illusione, promossa dalla globalizzazione, di un progresso continuo e gratuito; Uscita di sicurezza. La ricetta radicale per uscire dalla crisi finanziaria (2012); Bugie e verità. La ragione dei popoli (2014); Mundus furiosus (2016); Rinascimento (con V. Sgarbi, 2017); Le tre profezie. Appunti per il futuro (2019); Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile (2022).

Vedi anche
Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. ... D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ... Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ... diritto tributàrio Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le spese pubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli enti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Tag
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • DIRITTO TRIBUTARIO
  • FRATELLI D'ITALIA
  • GLOBALIZZAZIONE
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Tremonti-pensiero
Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali