• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARRA, Giulio

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARRA, Giulio

Angiolo Gambaro

Educatore, nato a Milano il 25 aprile 1832, ivi morto il 10 giugno 1889. Fu ordinato sacerdote nel 1855 e da quell'anno fino alla morte fu direttore dell'istituto per i sordomuti di Milano. S'informò dapprima al metodo mimico dell'abate De l'Epée, consistente nel tradurre la mimica convenzionale in lingua scritta; ma dopo lunghi studî ed esperienze vi sostituì, primo in Italia, il metodo orale puro, cioè l'apprendimento del linguaggio dal labbro. In pari tempo attese all'educazione dei fanciulli normali con opere scolastiche, quali i fortunati 3 libri di Letture graduate al fanciullo italiano, e con altri scritti (il migliore è Racconti di una madre a' suoi figli) che gli assegnano un posto notevole nella letteratura per fanciulli del genere di P. Thouar.

Il carattere di tali opere è confessionale e spesso gl'intenti educativi vi si sovrappongono ai tecnici. Oltre alle due citate, ricordiamo le principali: Il libro del bambino (Milano 1861); scritti di pedagogia generale in Patria e famiglia (1862) e negli annuali Rendiconti dell'Istituto pei sordomuti poveri di campagna, (1863 segg.); Buoni esempi narrati ai fanciulli (Milano 1871); Lettere a un maestro dei sordomuti, in Dell'educazione dei sordomuti in Italia (Siena 1872 e 1873); Dialoghi famigliari e scenici (Milano 1876); Novelle e canti in famiglia (ivi 1877); Cenni storici e compendiosa esposizione del metodo seguito per l'istruzione dei sordomuti, ecc. (ivi 1880, 2a ed. 1896); Elementi della dottrina cristiana (ivi 1882); Serate liete (ivi 1885).

Bibl.: C. Perini, L'abate G. T. ed i suoi avversari, Milano 1894; id., G. T. nella sua vita di studente, di sacerdote, d'educatore, ivi 1914; G. Soldatini, A ricordo ed onoranza di G. T., ivi 1914; G. Ferreri, Schizzi sulla storia dei sordomuti in Italia, Siena 1916; E. Scuri, Profili di pedagogia emendatrice per l'educazione dei sordomuti, Milano s. a.; G. Fanciulli, introduzione ai due volumi del T., Scritti pedagogici scelti da G. F., Brescia 1934, e Le più belle pagine per l'infanzia e la gioventù, a cura di G. F., Brescia 1936.

Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali