• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TADOLINI, Giulio

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TADOLINI, Giulio

Palma Bucarelli

Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo studio del Fracassini. Ma la tradizione familiare (era nipote di Adamo T. e figlio di Scipione, anch'egli scultore) presto lo indirizzò completamente alla scultura. I suoi lavori giovanili: Cleopatra davanti a Cesare Augusto (Londra), Giuditta e Oloferne (New York), Rebecca, risentono dei principî dell'accademia neoclassica assorbiti dall'arte paterna e dell'avo. Ma il suo spirito indipendente gli fece presto tentare altre vie e lo portò ad aderire subito al movimento dell'arte nuova che, reagendo al gelo dell'accademia, cercava un'ispirazione più calda e immediata nella verità e nel sentimento. Tuttavia le nuove teorie raramente riescono a soffocare del tutto il classicismo della sua prima educazione. Eseguì soprattutto monumenti onorarî come quello a Vittorio Emanuele II in Perugia, a D. Vélez Sarsfield in Córdoba (Argentina), allo Spaventa davanti al Palazzo delle Finanze in Roma, ecc.; funerarî come quello al Guzmán e al marchese de Gándara a Madrid, ai marchesi Guglielmi a Civitavecchia, e, soprattutto notevole, quello a Leone XIII (collocato in S. Giovanni in Laterano in Roma nel 1907). Fu anche apprezzato e intelligente ritrattista.

Bibl.: A. Venturi, I Tadolini, in Italia artistica e industriale, I, 1893-1894; L. Callari, St. dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 55; S. Kambo, Enrico Tadolini, Bergamo 1934, pp. 18-19.

Vedi anche
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per TADOLINI, Giulio
  • TADOLINI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Anna Lisa Genovese Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei fratelli (Paolo, Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare la tradizione familiare. Predilesse inizialmente la pittura, e ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali