• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perticari, Giulio

di Febo Allevi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Perticari, Giulio

Febo Allevi

Letterato (Savignano 1779 - Pesaro 1822), è, come il Monti (di cui sposò la figlia Costanza), espressione dell'età neoclassica. Tra i suoi studi risaltano quelli su D. e la sua opera. Alcuni suoi scritti danteschi si leggono nella " Biblioteca Italiana " e nel " Giornale Arcadico "; ma il primo studio di respiro più largo e duraturo, anche per la ricercata eleganza e la fine arguzia, è quello che s'intitola Degli scrittori del Trecento e dei loro imitatori (Milano 1818), incluso nella Proposta montiana (I I 55-211).

La valutazione di questo studio non può prescindere dalle dispute sulla questione della lingua, riemersa nella seconda metà del Settecento. Come il Monti e il Cesarotti, anche il P. volle essere un poco l'arbitro della disputa, e in polemica con il Cesari si fece sostenitore di quel volgare illustre di derivazione dantesca (" per poco - egli scrive - non ci vergognavamo di Dante ", Proposta, p. 56) che per lui, data l'ampia corruzione dei testi, sarebbe soggetto a limiti ben chiari e determinati, anche negli scrittori del sec. XIV (il cap. VIII s'intitola, ad esempio, Della fondazione della lingua illustre divisa da tutti i volgari plebei, compreso fra questi " anche il volgar Fiorentino ", Proposta, pp. 83 e 85): a suo avviso la formazione della lingua italiana non è ancora giunta al suo termine, né potrà mai giungervi " per universale e perpetua legge d'ogni idioma " o " favella " che subisce continua trasformazione e " nelle voci la lenta permutazione delle loro significanze " (pp. 139 e 145): quasi una balenante esigenza di più tarda critica semantica.

Per questo motivo il frainteso criterio dantesco della selezione e della scelta nel campo dell'idioma nazionale, inteso quale simbolo dell'unità politica d'Italia, rimane per il P. ancor valido e operante. Il nostro idioma assume quindi in lui il volto e il colore degl'Italiani e in questo sviluppo egli avverte quasi il rapporto fra il popolo e la stessa lingua. Ma il processo riveste pur sempre un carattere letterario, e in questo senso - è ben noto - la prima risposta la ebbe dal Tommaseo poco dopo con Il P. confutato da D. - Cenni (Milano 1825): un opuscolino di 68 pagine contenenti 184 pensieri o paragrafi o " cenni " intesi a mettere in evidenza appunto errori ed eccessi delle sue teorie.

Altro trattato dottrinale è Dell'amor patrio di D. e del suo libro intorno al volgare eloquio, anch'esso inserito nella montiana Proposta (II II 9-398): le due parti in cui resta diviso sono rispettivamente dedicate alla Difesa della D.C. (pp. 9-58) e " ai libri della Volgare Eloquenza " (pp. 59-398) e tendono a dimostrare l'amore " alto e gentilissimo " per Firenze del poeta contemplativo e solitario, " il più grande cittadino d'Italia, e l'ottimo e certissimo maestro della nostra nobile favella " (p. 10) che scagiona dalla taccia di ghibellinismo partigiano. In particolare nella seconda parte il P. sconfina in un'indagine estesa a tutta l'area romanza italo-provenzale: un'iniziale storia antologica della letteratura italiana con frammenti inediti o rari dalle origini a Dante. Partendo dall'ipotesi del francese Raynouard, secondo cui la formazione del nuovo linguaggio andava ricercata nel latino agreste, il volgare illustre si sarebbe svolto da questo stesso latino, non senza un determinante apporto fiorentino: anche qui una via di mezzo fra i cruscanti e la tesi dantesca.

Di D., abbiamo detto, il P. si occupò anche in altra sede e in polemica con l'abate Lami sui versi di Nembrot e di Pluto (" Giorn. Arcadico " maggio-luglio 1819); nell'emendamento del testo del Convivio per l'edizione del '26 curata dal Monti, dal Trivulzio e dal Maggi; nelle Annotazioni e Postille alla Commedia, pubblicate in parte a Bologna nel 1819 in parte postume a Milano nel 1825 e a Faenza nel 1853. Come il Monti, di cui fu in un certo senso discepolo, P. intese la grande realtà della poesia dantesca, la forza delle sue immagini e la sua ampia apertura, al di là dei pregiudizi e degli errori destinati a perpetuare le ben note riserve giunte dal Bembo ai critici d'impronta illuministica. Animato da un profondo senso d'italianità nella disputa sull'uomo D., sulla sua lingua e sul suo impegno teorico, difese altresì l'unità del nostro idioma, " simbolo sacro dell'unità politica d'Italia "; e se la sua discussione sul De vulg. Eloq. " ebbe forse più oppositori che estimatori " (Vallone), questo suo afflato patriottico gli sarà riconosciuto da tutta una schiera di grandi figure che vanno dal Mazzini al Carducci.

Anche Costanza Monti P. si dedicò, sotto la guida del padre e del marito, agli studi: del suo culto per la poesia di D. sono testimonianza i Pensieri sopra alcuni passi dell'Inferno di Dante.

Bibl. - V. Monti, Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca, voll. 4, Milano 1828-29, 1831; G. Mazzini, Dell'amor patrio di D., in Scritti letterari di un italiano vivente, I, Lugano 1847, 149-170; T. Labande-Jeanroy, G.P. et Raynouard, in " Revue de Littér. Comparée " I (1921) 338-361; R. Murari, G.P. e le correzioni degli editori milanesi al " Convivio ", in " Giorn. d. " V (1898) 481-502; F. Vandemini, Discorso intorno alla vita e alle opere di G.P., Bologna 1875; G. Mazzoni, D. nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, in D. e l'Italila, Roma 1921, 347-380; G. Albini, G.P., Savignano 1923; B. Migliorini, La questione della lingua, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, 50-53 e passim; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 51.

Vedi anche
Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... Borghési, Bartolomeo, conte Borghési ‹-si›, Bartolomeo, conte. - Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo con successo il compito di segretario degli Affari esteri nella ... Antonio Césari Césari ‹-ʃ-›, Antonio. - Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più attivo e convinto propugnatore del ritorno alla lingua del Trecento (non esclusi ...
Tag
  • VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
  • INFERNO DI DANTE
  • LINGUA ITALIANA
  • RISORGIMENTO
  • NEMBROT
Altri risultati per Perticari, Giulio
  • PERTICARI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Simona Brambilla PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero anche Giuseppe, Gordiano e Violante. Dal 1755 la famiglia paterna aveva cittadinanza pesarese. Il 16 agosto 1786 ricevette ...
  • Perticari, Giulio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Savignano di Romagna 1779 - Pesaro 1822); sposò (1812) Costanza (1792-1840), figlia di V. Monti; le nozze furono cantate dai poeti del tempo nella raccolta Inni agli Dei consenti. Nelle polemiche linguistiche di quegli anni P. difese, accentuandole, le idee montiane, combattendo il rigoroso ...
  • PERTICARI, Giulio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Mazzoni Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. Reggendo nella terra natale e in Pesaro magistrature civiche, era partecipe e anima di quei cenacoli letterarî: nel ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali