• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO, Giulio

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO, Giulio (Iulius Paulus)

Emilio Albertario

Giureconsulto romano, di patria ignota (romano o italiano secondo il Kuebler), scolaro probabilmente di Cervidio Scevola, assessore di Papiniano nella prefettura del pretorio, successivamente insieme con Papiniano membro del consiglio imperiale, collega di Ulpiano nella prefettura del pretorio sotto Alessandro Severo. Fu, forse, il più fecondo dei giuristi romani e benché, come Ulpiano, raccoglitore di materiali tratti da autori precedenti, è pensatore indipendente, talvolta eccessivamente teorizzante, equilibrato nei suoi apprezzamenti. Si conoscono di lui 86 opere in 319 libri, oltre le note a opere altrui. Gl'inizî della sua attività letteraria sono da collocare sotto Commodo. Non lasciò inesplorato nessun campo del diritto.

Le sue opere fondamentali sono il commento ad edictum in 78 libri e il commento ad Sabinum in 16 libri, integrati da una serie numerosissima di monografie su argomenti singoli, su leggi speciali, su senatoconsulti. Scrisse quaestiones in 26 libri, responsa in 23 libri. Frutto dell'attività prestata da Paolo nel consilium imperiale sono due opere, nelle quali egli raccoglie le discussioni e le decisioni dei processi portati innanzi al tribunale imperiale: tali opere sono costituite da 2 libri di decreta e da 6 libri di imperiales sententiae in cognitionibus prolatae. Numerosi scritti sono attinenti al diritto pubblico. All'insegnamento e alla pratica erano dedicati i 2 libri di institutiones, i 6 libri di regulae, un liber singularis regularum, i 3 libri manualium e i 5 libri sententiarum. Quest'ultima opera ebbe larga fortuna specialmente nella prassi postclassica occidentale e un ampio estratto di essa ci è pervenuto attraverso la lex romana Wisigothorum. Essa non è che un'esposizione di massime fatta in modo conciso, senza discussione di opinioni contrarie, ordinata secondo i Digesta. Molto, peraltro, oggi si dubita se essa non sia una tarda compilazione con passi ricavati dalle opere di Paolo; in ogni modo gli elementi spurî, oltre che nei passi delle sententiae inseriti nelle Pandette giustinianee, sono notevoli anche in quelli inseriti nella lex visigotica.

P. godette di grande fama presso i contemporanei e i posteri: fu uno dei cinque giuristi, indicati nella cosiddetta legge delle citazioni di Teodosio II e Valentiniano III, alle cui opinioni i giudici dovevano attenersi nel decidere le controversie. Nell'occidente postclassico alcune sue dottrine, contrarie alla dominante corrente classica, riuscirono a prevalere. La sua trattazione del possesso è rimasta più d'ogni altra celebre e nelle Pamdette tiene in questa materia il primo posto.

Bibl.: P. Krüger, Geschichte der Quellen u. Litt. des. röm. Rechts, 2ª ed., Monaco-Lipsia 1912, pp. 228-239; P. de Francisci, Storia del dir. rom., II, i, Roma 1929, pp. 370-373; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 4ª ed., Roma 1934; A. Berger, Iulius Paulus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 690-752. Sul problema delle sententiae v. specialmente F. Schulz, Einführung in das Studium der Digesten, Tubinga 1916, p. 38 segg.; G. v. Beseler, Beiträge zur Kritik der röm. Rechtsq., ivi 1910-1920, I, p. 99; II, p. 69; III, p. 6; IV, p. 336; G. Rotondi, Scritti giuridici, I, Milano 1922, p. 482; E. Volterra, in Atti Congr. intern. dir. rom., I, Pavia 1934.

Vedi anche
Domizio Ulpiano Giurista romano (m. 228). Praefectus praetorio assieme a Paolo, è uno dei cinque giuristi indicati dalla cosiddetta legge delle citazioni (426) di Teodosio II e Valentiniano III, come coloro alle cui dottrine dovevano attenersi i giudici nella decisione delle controversie. Le sue opere maggiori sono ... legge delle citazioni Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare in giudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare i pareri forniti sul caso di specie, o su casi simili, dai giuristi di età classica. La legge ... Pauli Sententiae Opera («Sentenze di Paolo») della giurisprudenza postclassica romana, che un tempo si riteneva ispirata ad altra precedente del giurista classico Paolo Giulio, ma che oggi si fa per lo più risalire, almeno nella sua prima stesura, a un’età compresa tra la fine del 3° e l’inizio del 4° sec. d.C. Contiene ... Vaticana Fragmenta Opera della giurisprudenza postclassica romana, probabilmente occidentale, così denominata in quanto nella Biblioteca Vaticana ne furono rinvenuti, nel 1821, dal cardinale A. Mai 341 frammenti, raggruppati sotto diverse rubriche e concernenti il diritto privato. Essi costituiscono però solo una parte ...
Altri risultati per PAOLO, Giulio
  • Pàolo, Giulio
    Enciclopedia on line
    Giurista romano (sec. 3º d. C.). Si conoscono di P. ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono i commenti ad Edictum e ad Sabinum. Grande fu la fama che godette presso i contemporanei e i posteri: fu uno dei cinque giuristi indicati nella cosiddetta legge delle ...
Vocabolario
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali