• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIO III papa

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIO III papa

Carlo Capasso

Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante nel conclave della reazione dei cardinali italiani e moderati contro le pressioni della Francia e della Spagna come dei riformatori intransigenti, ebbe da papa due compiti: ricondurre gli affari religiosi verso una più giusta discussione e impedire in Italia alterazioni dannose. Ebbe intelletto aperto ed era preparato agli affari per un lungo esercizio di essi; poiché era stato sotto Paolo III della Commissione per la Riforma e a Trento uno dei presidenti del Concilio. Ma gli nocque la troppa parzialità per la famiglia (gravissimo lo scandalo della creazione a cardinale, 30 maggio 1550, di Innocenzo del Monte, un trovatello da lui protetto e fatto adottare dal fratello); ed ebbero spesso gravi conseguenze un'eccessiva irascibilità e il suo carattere non fermo, che troppo spesso piegò alle pressioni degl'imperiali. Iniziò il pontificato con una politica di conciliazione, ma ben presto non poté sottrarsi a guerre e a contrasti. Per Parma e Piacenza, dove, ribelle al nonno, s'era insediato negli ultimi giorni di vita di Paolo III il nipote Ottavio Farnese, G., amico alla famiglia, non poté impedire che il giovane duca si alleasse ad Enrico II di Francia e, peggio ancora, fu trascinato contro di lui, in un'aspra guerra, da Carlo V. Sperò il papa, forse, un componimento fin da principio, ma non solo Ottavio non volle saperne di cambiar Parma con Camerino (che già gli era appartenuta anni prima e che era stata ceduta allo Stato della Chiesa in cambio della creazione del ducato di Parma e Piacenza per i Farnesi), ma la guerra si allargò notevolmente nell'Italia settentrionale, divenendo generale tra il re di Francia e l'imperatore. Ottavio seppe resistere e tenne a lungo in scacco le truppe papali: onde G. s'indusse presto a un accordo che lasciò Parma al Farnese (1552); ma la guerra fu poi portata a Siena, con grosse complicazioni anche per lo stato pontificio, e non riuscì mai al papa di poter porvi termine con le ripetute legazioni inviate per la pace.

In materia religiosa G. riconvocò, è vero, il concilio nuovamente a Trento (con bolla 14 novembre 1550), ma dopo quattro sessioni e aspri contrasti tanto con gl'imperiali quanto coi Francesi, fu necessario sospendere le riunioni nell'aprile 1552. Non tutte le accuse fatte a G. sono fondate. La sua attività per la prosecuzione della riforma religiosa è stata continua e proficua. Né può essere incolpato della sospensione del Concilio o perché la conciliazione avvenuta con l'Inghilterra nel 1554 ebbe corta vita. Morì il 23 marzo 1555.

Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., VI, Roma 1927; S. Ehses, Concilium tridentinum, Actorum pars I et II, in voll. 4 e 5, Friburgo in B. 1904-1911; L. Chiesi, Giulio III e la guerra di Parma e della Mirandola, in Atti e e Mem. R. Dep. Stor. Patr. per le prov. moden., Modena 1892.

Vedi anche
Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Marcèllo II papa Marcèllo II papa. - Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale segretario di stato. Ottenne così il vescovato di Nicastro, poi (1539) la ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ...
Altri risultati per GIULIO III papa
  • Giulio III
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Roma 1487-ivi 1555). Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte, già legato al Concilio di Trento, fu eletto papa nel 1550. Perseguì una graduale riforma della Chiesa e una politica di equilibrio tra Francia e Spagna, e tentò nel 1551 di riavviare il Concilio di Trento. Fu coinvolto in una guerra contro ...
  • Giùlio III papa
    Enciclopedia on line
    Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (Roma 1487 - ivi 1555), dopo aver partecipato ai lavori del concilio, come legato pontificio, a Trento e a Bologna, fu eletto a successore di Paolo III l'8 febbr. 1550. Fu nepotista, ma, politicamente preparato e alieno dall'estremismo antifrancese e antispagnolo, ...
  • GIULIO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice delle fortune della famiglia, originaria di Monte San Savino, dev'essere considerato però lo zio paterno Antonio, ...
  • GIULIO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giulio III Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice delle fortune della famiglia, originaria di Monte San Savino, dev'essere considerato, però, ...
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali