• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIO I papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIO I papa

Pio Paschini

Fu eletto il 6 febbraio 337 a successore di papa Marco, e ben presto ebbe ad occuparsi delle controversie suscitate in Oriente dagli ariani-eusebiani, che avevano segnato nel concilio di Tiro (335) la condanna di Atanasio (v.; e v. arianesimo). Atanasio e gli altri vescovi perseguitati (Marcello di Ancira, Paolo di Costantinopoli, Asclepa di Gaza, Lucio di Adrianopoli) si recarono a Roma ove G. indisse un concilio che li riabilitò (341). G. diede notizia del suo operato agli orientali, astenutisi dal concilio, in una lettera che rivendicava i diritti della Sede romana. Per assecondare le premure dell'imperatore Costante, desideroso di condurre la concordia nella Chiesa, G. radunò a Sardica (343) un nuovo concilio, al quale inviò i suoi legati. Il concilio fallì al suo scopo, causa l'ostinazione degli ariani; regolò però la procedura degli appelli, condannò i vescovi più turbolenti e preparò la via al ritorno di Atanasio in Alessandria. Il Lib. Pontificalis attribuisce a G. la prescrizione che nessun chierico dovesse portare al pubblico tribunale il giudizio delle sue cause, ma solo a quello della Chiesa, e l'ordinamento dell'ufficio dei notai. A lui pure va il merito dell'erezione di una basilica presso il Foro Traiano (i Ss. Apostoli) e di un'altra nel Trastevere (S. Maria, basilica Giulia) e dell'organizzazione di tre cimiteri: quello di S. Valentino sulla via Flaminia, di un secondo sull'Aurelia e del terzo sulla Portuense (S. Felice). Morì il 12 aprile 352, e fu sepolto nel suo cimitero sull'Aurelia.

Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., Parigi 1886, pp. cclxi, 205; id., Storia della Chiesa antica, II, Roma 1911, p. 116 segg.; Hefele-Leclerq, Histoire des Conciles, I, Parigi 1907, pp. 699 segg., 737 segg.; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, p. 256; P. Batiffol, La paix constantinienne et le catholicisme, Parigi 1914, p. 408 segg. (v. anche arianesimo).

Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali