• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERLER, Giulio Ettore

di Sabina De Vito - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
  • Condividi

ERLER, Giulio Ettore

Sabina De Vito

Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto rimase sfigurato da una paresi (Zorzi, 1963, p. 42).

I primi anni di attività dell'E. furono movimentati. Iniziò i suoi studi, affrontando gravi difficoltà economiche, all'istituto di belle arti di Venezia. Qui frequentò i corsi di G. Ciardi, E. Tito e dello scultore A. Dal Zotto; nel 1895 ottenne l'abilitazione all'insegnamento del disegno e, in seguito, il diploma di meccanica e cinematica (Artisti trevigiani..., 1970, p. 34). Si trasferì subito dopo a Milano, dove insegnò alla Società umanitaria e completò la sua formazione frequentando il corso di pittura tenuto da E. Butti e da G. Bertini, cui, nel 1899, successe C. Tallone (ibid.). Di quest'ultimo l'E. sentì particolarmente l'influenza (Rizzi, 1990, p. 243).

Al 1903 risale il suo primo incarico come insegnante di disegno all'istituto "Iacopo Riccati" di Treviso, lavoro che svolse inizialmente in modo saltuario e poi, trasferitosi nel Veneto all'inizio degli anni Venti, continuativo (Miscellanea Erler).

Intorno al 1905 si deve collocare il soggiorno parigino dell'E. di cui fu promotore A. Boito (Rizzi, 1990, p. 243). Qui l'E. poté studiare gli impressionisti, specialmente C. Monet e A. Renoir. Nel 1910 ricevette altresì l'invito ad aderire alla prestigiosa Union des arts, di cui erano membri fra gli altri lo stesso Renoir, A. Fogazzaro, G. D'Annunzio, C. Cottet, A. France (Miscellanea Erler). Dopo il suo ritorno in Italia l'E. ebbe nel 1917 la cattedra di insegnante di figura all'accademia di Brera a Milano, che tenne solo fino all'anno successivo (ibid.). A partire dagli anni Venti, si stabilì fra Treviso, dove ebbe lo studio prima in borgo Cavour e poi in vicolo Zanella, ed Alleghe, nella sua piccola casa di montagna. Probabilmente l'ostilità dell'E. verso il fascismo determinò il suo isolamento artistico e il suo trasferimento definitivo nella provincia veneta (Rizzi-Benvenuti, 1980, p. 7; Rizzi, 1990, p. 243). In questo stesso periodo l'E. si avvicinò alla religione (Artisti trevigiani..., 1970, p. 36).

Morì a Treviso il 9 genn. 1964 (Zorzi, 1963, p. 42).

Benché avesse esposto, quando era ancora studente, alcuni suoi ritratti alla Permanente di Milano (Artisti trevigiani..., 1970, p. 34), il suo ingresso vero e proprio nel mondo dell'arte avvenne nel 1905, quando fu ammesso a partecipare all'Esposizione veneziana con il Ritratto della signorina Rita Tibolla, noto anche con il titolo di Signorina con cane (olio su tela; coll. Berti, Oderzo: ibid.), con cui ottenne un certo successo di critica e una lode di V. Pica (V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905). A partire da quell'anno l'E. partecipò a numerose Biennali veneziane (1907, 1910, 1912, 1920, 1924, 1926, 1935). Fu inoltre presente alle più prestigiose mostre italiane (Galleria d'arte…, 1962) e a molte esposizioni internazionali fra cui si ricorda in particolare il Salon d'automne di Parigi del 1909 e del 1911 (Rizzi-Benvenuti, 1980). Nel 1952 tenne una personale a Parigi (Comanducci) e una a Treviso (Mostre d'arte, 1952), presso la galleria Treviso; a queste mostre fecero seguito altre personali e collettive dell'E. in Italia. Gli sono state dedicate due retrospettive, una nel 1964 presso il palazzo dei Trecento di Treviso, l'altra a Oderzo presso la Pinacoteca Martini nel 1980. Al 1990 infine risale una collettiva, con altri artisti trevigiani attivi fra le due guerre, tenutasi a Conegliano in palazzo Sarcinelli (Rizzi, 1990). Fra gli acquirenti dei dipinti dell'E. si annovera Vittorio Emanuele III (Miscellanea Erler); vari dipinti sono inoltre conservati in coll. privata a Oderzo e a Treviso (ibid.).

A lato di questa attività artistica destinata al collezionismo privato si colloca la più tarda e meno nota attività dell'E. in edifici sacri (ibid.). Dopo la guerra gli venne infatti affidata l'esecuzione di varie pale d'altare per chiese danneggiate nel conflitto fra cui la Madonna fraspire d'angeli nella chiesa di Caorle (Comanducci). Lo Zorzi (1963) ha pubblicato un dipinto raffigurante S. Francesco de' Paoli, conservato a Faè (frazione di Oderzo), eseguito intorno al 1945.

La carenza di opere datate e la scarsa conoscenza della produzione dell'E. non consentono una chiara ricostruzione della sua evoluzione artistica. Nelle opere esposte alle Biennali di Venezia si può notare il suo passaggio dal liberty a uno stile personale profondamente influenzato dal pittoricismo veneziano. Significativi, da questo punto di vista, sono alcuni oli fra cui Prima colazione (ill. in Rizzi-Benvenuti, 1980, p. 6), risalente al 1917 c., e La stalla (ibid., p. 20), databile intorno al 1918-20, che testimonia l'interesse di E. per soggetti di vita contadina. A questo periodo risale anche un Autoritratto (ibid., p. 18). Negli anni Trenta l'E. si accostò allo stile di Novecento, come mostrano Nel salotto (ibid., p. 19) del 1930, dove si nota la costruzione geometrica dello spazio, e Un idolo della donna (ibid., p. 24). Attorno al 1940 va collocato il dipinto Svolta d'acqua (ibid., p. 20), in cui l'E., attraverso l'uso di una pennellata rapida, raggiunge effetti pienamente naturalistici.

Fonti e Bibl.: Roma, Ist. d. Enc. Ital., Arch. d. Diz. biogr. d. Ital., Miscell. Erler; Il pittore E. alla Galleria Treviso, in Gazzettino di Venezia, 26 nov. 1951; G. Marta, Mostra d'arte. Centoventiquadri di G. E. E., in Gazzettino sera (Venezia), 4 dic. 1951; Id., in Corriere degli artisti (Milano), 15 dic. 1951; G.B.S., Mostre d'arte. G.E.E., in Gazzettino di Venezia, 29 dic. 1952; G. Marta, Mostra di E. alla Galleria Treviso, in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a Trevisodi E. e Carlo Conte, in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra E.-Conte al palazzo dei Trecento, in Gazzetta del Veneto, 10 nov. 1955; Quattroartisti, in Il Popolo, 8 dic. 1962; Una collettiva, in La Giustizia (Roma), 12 dic. 1962; Galleria d'artedel palazzo delle Esposizioni. Roma. EspongonoFleana Cipriani Maroncelli, Gabriele Destefano, G.E.E., Serge Sedrac (catal.), Roma 1962, pp. n.n.; Arte romana, in Attualità della settimana, (Roma), 15 dic. 1962; S. Zorzi, La pittura E. E., in La Provincia di Treviso, VI (1963), 16, pp. 42-49; N. Trentin, in Treviso nostra. Ambiente, storia, arte, tradizioni, a cura di L. Polo, Treviso 1964, p. 237; La mostra nel salone dei CCC, in Gazzettino veneto, 23 giugno 1964; Artisti trevigiani del '900, a cura di A. Madaro, Treviso 1970, pp. 34-37; P. Rizzi-A. Benvenuti, G. E. E. (1876-1964) (catal.), Oderzo 1980; Sabato vernicedella retrospettiva tesa a riscoprire il pittore E., in Il Gazzettino (Venezia-Mestre), 16 apr. 1980; P. Rizzi, Retrospettiva di E. a Oderzo. Una riscoperta, ibid., 23 maggio 1980; Artisti trevigiani d. prima metà del Novecento ... (catal.), Treviso 1983, pp. 10, 15, 17, 132, e passim, fig. 138; Id., in Pittura a Treviso fra le due guerre (catal.), a cura M. Goldin, s. l. 1990, pp. 243-45, 395 s.; A. M. Comanducci, Diz. ill. di pittori..., II, Milano 1962, p. 647.

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’art nouveau si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VITTORIO EMANUELE III
  • BIENNALI DI VENEZIA
  • SOCIETÀ UMANITARIA
  • IMPRESSIONISTI
  • CONEGLIANO
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali