• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACHERO, Giulio Cesare

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VACHERO, Giulio Cesare

Vito Antonio Vitale

Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di alto ingegno e di forte carattere, ma di animo traviato e di pessima condotta, era stato bandito da Genova per reati comuni. Ritornò nel 1627 e porse orecchio alle proposte di Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia del duca Carlo Emanuele I di Savoia che, non avendo potuto conquistare Genova con le armi, cercava d'impadronirsene con un moto interno. Per mediazione del governatore di Milano, ai primi del marzo 1628 si era stipulata una tregua tra Genova e Carlo Emanuele in guerra da tre anni, ed entrambi alleati di Spagna nel conflitto per la successione di Mantova. Dopo pochi giorni, per rivelazione di uno dei partecipi, fu scoperta la congiura che mirava a dare Genova in possesso del duca. Il V. fu arrestato con alcuni compagni e, nonostante la protesta di Carlo Emanuele, la Repubblica fu inflessibile: compiuto il processo, i colpevoli furono giustiziati il 31 maggio. Soltanto dopo la sentenza il V. si era indotto alla più ampia confessione. Conseguenza della congiura fu l'istituzione degli Inquisitori di stato. Gravissimi furono gli strascichi diplomatici, poiché nella complessa situazione la Spagna fece tra i due alleati tra loro contendenti un doppio giuoco. Ma dall'episodio, che aveva messo in pericolo l'esistenza della repubblica, derivò una maggiore concordia tra i nobili di diversa origine e una maggiore moderazione nelle contese fra nobili e popolani.

Bibl.: G. R. Della Torre, Congiura di G. C. V., in Archivio storico italiano, Append. tomo III (1846), p. 547 segg.; G. Arias, La congiura di G. C. V., Firenze 1897; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del V., in Boll. storico, bibliogr. subalpino, a. XXII (1930), fasc. 1 e 2; Stella Nera, La Colonna Infame, in Raccoglitore ligure, aprile 1933, e Ancora la congiura di G. C. V., ibid., giugno 1933.

Vedi anche
Carlo Emanuèle I duca di Savoia Carlo Emanuèle I duca di Savoia. - Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, ... Lomellini (o Lomellino). - Famiglia genovese, di origine forse lombarda, la cui potenza mercantile ed economica risale al sec. 12º (il capostipite, Vassallo, fu console del comune nel 1137); si affermò per l'attività bancaria nel sec. 14º e poi per la redditizia pesca del corallo, avendo ottenuto dalla Spagna ... Barabino, Carlo Francesco Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... Dràgut Dràgut (o Dargùt o Dorgutte; adattamento del turco Dorghūt). - Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordine di Carlo V, nelle acque della Corsica, fu condotto a Genova ...
Altri risultati per VACHERO, Giulio Cesare
  • VACCHERO, Giulio Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Alessia Ceccarelli VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario di Sospello (borgo del contado di Nizza) e da Bianca di Raffaele da Novi, appartenente invece alla nobiltà cittadina. Trasferitosi ...
  • Vachèro, Giulio Cesare
    Enciclopedia on line
    Avventuriero (Sospello 1586 circa - Genova 1628). Già bandito da Genova per reati comuni, ritornato in patria nel 1627, ebbe gran parte nella congiura ordita da Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia di Carlo Emanuele I di Savoia. La congiura, che avrebbe dovuto porre Genova in possesso del duca ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali