• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALIGERO, Giulio Cesare

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCALIGERO, Giulio Cesare

Gino Funaioli

Medico, naturalista e critico, che pretendeva discendere dai Della Scala di Verona, nato a Riva del Garda nel 1484, morto ad Agen sulla Garonna, dove si trapiantò nel 1525 per darsi tutto agli studî. Da giovane fu uomo d'armi e si segnalò alla battaglia di Ravenna nel 1512; ma la vita militare non gl'impedì di farsi una ricca e varia cultura, scientifica e letteraria. Dal 1514 al 1519 fu a Bologna studente di medicina e storia naturale, e in qualità appunto di medico del vescovo Angelo della Rovere passò ad Agen. Iniziò la sua carriera di scrittore nel 1531, con una satira violenta contro il Ciceronianus d'Erasmo da Rotterdam. Offeso del silenzio contrapposto da Erasmo, più aspro si levò, non però più vigoroso, con una nuova invettiva uscita nel 1536, quando oramai l'avversario era da poco scomparso. Meglio rivelò il suo ingegno di lì a poco, nel 1540, con l'opera De causis linguae latinae, il primo tentativo scientifico d'una grammatica latina, e poi con gli studî sulle opere botaniche di Teofrasto e del supposto Aristotele (De plantis) e col lavoro di carattere enciclopedico sul Cardano (De subtilitate). Libro di tutt'altra portata storica fu la Poetica (1561), un'interpretazione ortodosso-classicistica di Aristotele: ampia e originale sistematizzazione d'idee correnti in Italia sulla Poetica aristotelica e oraziana, che foggiò il gusto del classicismo francese. La norma razionale dell'arte è il vangelo di quello che fu detto il profeta del "gran secolo". L'ideale della perfezione sta per lui nei modelli classici, o piuttosto nei latini; ché Omero è, sì, un genio 1iel concepimento e nel disegno, ma rude nell'arte: quindi la proclamata superiorità di Virgilio su Omero, e in genere dei Romani sui Greci. Sono idee che, con quelle da esse derivate, tennero il campo fino agli annunzî preromantici e alla rivolta romantica.

Bibl.: I. E. Spingarn, Literary Criticism in the Renaissance, 2ª ed., New York e Londra 1908; G. Saintsbury, History of Criticism, II, Edimburgo 1901-2, p. 69 segg.; E. Lintillac, De I. C. Scaligeri poëtice, Parigi 1887; A. Tilley, The Literature of the French Renaissance, II, Cambridge 1904, p. 80 seg.

Vedi anche
Luca Gàurico Gàurico, Luca. - Astronomo e astrologo (Giffoni, Salerno, 1476 - Roma 1558). Studiò a Ferrara, fu a Venezia, poi a Roma, dove, per l'avverarsi di una sua profezia, acquistò gran credito presso Paolo III che lo nominò vescovo di Civitate in Capitanata (1545). Pubblicò (1528), rivedendola, la traduzione ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Altri risultati per SCALIGERO, Giulio Cesare
  • Scalìgero, Giulio Cesare
    Enciclopedia on line
    Medico, naturalista e letterato (Riva del Garda 1484 - Agen 1558); il nome gli deriva dalla sua pretesa discendenza dai Della Scala di Verona. Studente di medicina e di storia naturale a Bologna (dal 1514 al 1519), passò nel 1525 ad Agen come medico del vescovo Angelo della Rovere. Iniziò la sua attività ...
  • DELLA SCALA, Giulio Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
    DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato che, se acquistò larga fama nella seconda parte della propria vita, trascorsa in Francia, contribuì ...
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del...
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali