• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTESE, Giulio Cesare

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTESE, Giulio Cesare

Fausto Nicolini

Padre della letteratura dialettale napoletana d'arte e compagno di scuola, poi amico fraterno e ispiratore di Giambattista Basile. Della sua vita si sa soltanto che egli nacque a Napoli intorno al 1575; che si addottorò in giurisprudenza nel 1597; che intorno al 1600 fu in Spagna e poi a Firenze alla corte di Ferdinando de' Medici, dove ebbe, sembra, disavventure amorose; che dal 1604 in poi, salvo brevi parentesi, visse sempre a Napoli, ove morì dopo il 1621 e prima del 1627. Indotto, come il Basile, alla poesia dialettale dalla reazione determinatasi a Napoli a principio del Seicento contro la poesia ufficiale e aulica irradiantesi dalla Toscana, anche in lui, quantunque a volte verseggiasse per mero accademismo d'arte dialettale, l'abbondante comicità si congiunge senza sforzo tanto all'affetto per le vecchie costumanze patrie, per i luoghi, per le leggende, per le fiabe, per i canti della città natia, quanto a una viva penetrazione della vita popolare.

Fra le sue opere sono da menzionare La Vaiasseide (1615) o poema delle serve, in 5 canti in ottava rima, nei quali, tra l'altro, si descrivono scene d'amore, di gelosia, feste, matrimonî del popolino napoletano; il Micco (Domenico) Passaro, poemetto in dieci canti in ottava rima (1621) che ci presenta le imprese di un guappo o bravo napoletano. Meno felici, a causa dell'intonazione seria, il romanzo in prosa in otto libri (1621) Li travagliuse amure de Ciullo e Perna (Giulio e Perla), imitato, allo stesso modo dei Trabojos de Pérsiles y Sigismunda del Cervantes, da Eliodoro; e La Rosa, "chélleta posellechesca" (favola pastorale) in cinque atti (1611), imitata a sua volta dal Pastor fido. Ma felicissimo e superiore non solo al frigido Viaggio in Parnaso di Cesare Caporali (1582), ma perfino al Viaje del Parnaso del Cervantes (1614), è il Viaggio di Parnaso (1621): sette canti in ottava rima, serie di episodî un po' scuciti, che fanno pensare talora a qualche opera del periodo romantico (p. es. al Deutschland del Heine). Ultima opera del C., pubblicata postuma nel 1628, è Lo Cerriglio incantato: poema fiabesco in sette canti in ottava rima, nel quale, tra l'altro, l'autore assegnò, molto graziosamente, origini favolose a taluni monumenti cittadini.

Bibl.: Per una compiuta bibliografia delle opere del C., vedi F. Nicolini, in F. Galiani, Del dialetto napoletano, Napoli 1923, pp. 222-29; per un'ampia esposizione, A. Ferolla, G. C. Cortese poeta napolitano del sec. XVII, Napoli 1907; per uno studio estetico, B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., Bari 1923, passim, e Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 395-400; per lo sviluppo della fantastica ipotesi, più volte avanzata dagli eruditi, che il C. sia una persona sola col posteriore poeta dialettale napoletano che si celò sotto lo pseudonimo di "Felippo Sgruttendio de Scafato", F. Russo, Il gran Cortese, 2ª ed., Napoli 1921.

Vedi anche
Ferdinando Russo Poeta dialettale (Napoli 1868 - ivi 1927). Colto giornalista, fu nei suoi versi ('N paraviso, 1891; 'O cantastorie, 1895; 'O Luciano d' 'o rre, 1910; 'O suldato 'e Gaeta, 1919) efficace interprete dell'anima e della vita napoletana. Scrisse anche romanzi (Memorie di un ladro, 1907; I ricordi del fante ...
Tag
  • FERDINANDO DE' MEDICI
  • GIAMBATTISTA BASILE
  • CESARE CAPORALI
  • GIURISPRUDENZA
  • OTTAVA RIMA
Altri risultati per CORTESE, Giulio Cesare
  • Cortése, Giulio Cesare
    Enciclopedia on line
    Poeta (Napoli 1570 circa - ivi 1646 circa); si può considerare il padre della letteratura dialettale napoletana d'arte. Le sue opere principali sono La vajasseide (1612), cioè poema delle serve ("vajasse"); Micco Passaro 'nnamorato (1619), poema sulle imprese di un guappo; Viaggio in Parnaso (1621), ...
  • CORTESE, Giulio Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: sia perché, in assenza di eloquenti documenti, bisogna accontentarsi dell'autobiografia letteraria dispersa per allusioni ...
Vocabolario
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che...
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali