• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDARA, Giulio Cesare

di Agostino FAGGIOTTO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORDARA, Giulio Cesare

Agostino FAGGIOTTO

Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò subito nelle lettere classiche e in particolare nella poesia latina. Le sue satire De tota graeculorum huius aetatis litteratura (1737), uscite anonime, misero il mondo letterario d'allora a soqquadro, tanto che furono messe all'indice da Clemente XII; ma stampate e ristampate corsero lette e ammirate tutto il secolo (Carducci). Dal culto della satira fu distolto dall'incarico di continuare la storia della Compagnia, di cui fu l'ultimo storico ufficiale prima della soppressione. Le sue ampie relazioni in Roma e fuori, e il posto distinto che egli ebbe nella Compagnia gli permisero, quando questa fu soppressa ed egli si ritirò a vita di prete secolare in Alessandria, di lasciarci nei De suis ac suorum rebus aliisque suorum temporum commentarii, un quadro efficacissimo dell'ambiente in cui visse, sul cui sfondo tessé, con ricchezza di informazione e indipendenza di giudizio, la storia della soppressione della Compagnia. È questa la principale fra le sue numerose opere, in prosa e in versi, in latino e in italiano.

Le opere furono raccolte in 4 volumi dal Pasquali, Venezia 1804. L'edizione dei Commentarii è in corso di stampa per iniziativa di G. Albertotti a spese della R. Dep. di storia patria piemontese e del Ministero della pubblica istruzione.

Bibl.: G. Albertotti, Lettere di G. C. Cordara a Francesco Cancellieri, con estratti dai "Commentarii" e bibliografia cordariana, Modena 1912-16. La bibliografia, oltre che in Sommervogel, Bibl. d. la Comp. d. J., II, coll. 1412-1431, è continuata dallo stesso Albertotti, in Iulii Cordarae de suppressione Societatis Jesu commentarii, Padova 1925, in Gli ultimi anni di G. C. Cordara, Venezia 1927, e in La mortificazione di G. C. C. poeta, Venezia 1929.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • FRANCESCO CANCELLIERI
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • COLLEGIO ROMANO
  • G. ALBERTOTTI
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per CORDARA, Giulio Cesare
  • Cordara, Giulio Cesare
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Alessandria 1704 - ivi 1785). Gesuita, storiografo ufficiale della Compagnia (Historiae Societatis Jesu pars sexta, vol. 1º 1750; vol. 2º, post., 1859). I suoi quattro sermoni in latino, De tota Graeculorum huius aetatis litteratura (1737; sotto lo pseud. di Lucio Settano), in cui finge di ...
  • CORDARA, Giulio Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Magda Vigilante Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato dallo zio Francesco, di umilissime origini, delle proprietà ed il titolo comitale - il C. fu inviato nel 1715, insieme ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali