• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tiberio, Giulio Cesare Augusto

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tiberio, Giulio Cesare Augusto

Manlio Pastore Stocchi

Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo in rilievo l'eccezionale tempra del suo carattere e le qualità spiegate nell'esercizio di un potere al cui peso egli molto probabilmente riluttava sinceramente, gli storici antichi - e Tacito sopra tutti -, sulla scia di una pubblicistica di origine senatoria fortemente ostile, ne tracciano un ritratto contraddittorio ma nel complesso assai fosco, mostrando incomprensione per il suo programma politico di un principato civile e per l'indole amara e percossa da delusioni atroci che T. rivelò, anche con sussulti di ferocia, sino alla morte seguita presso Miseno nel 37.

La cultura medievale ignorò lo sconvolgente affresco tacitiano degli Annales, ma anche se poté recepire l'immagine di un principe " subdolus et occultior " (Aurelio Vittore Liber de Caesaribus II 1) da altre fonti minori (mentre Velleio Patercolo, assai più benevolo, rimaneva anch'esso quasi del tutto ignorato) preferì ricreare un T. nuovo, strumento provvidenziale nella vicenda della salvazione. Cristo infatti patì sotto il suo principato, ed è lui il " Cesare " cui fa riferimento il Vangelo (cfr. Matt. 22, 16-22; Marc. 12, 13-17; Luc. 20, 19-26). La sua figura rientra così nel quadro dell'ampio ciclo dottrinale e leggendario della ‛ Vindicta Salvatoris ' (per i cui particolari cfr. almeno A. Graf, Roma nella memoria… del Medio Evo, Torino 1923, 285 ss.).

Al vastissimo tema si ricollega il ricordo di T. in Pd VI 82-90 come del terzo Cesare con cui l'Impero ottenne da Dio la gloria di far vendetta a la sua ira, cioè di estinguere con il supplizio inflitto a Cristo l'ira divina seguita al peccato originale. Pilato infatti, nel consentire la condanna di Gesù, Caesaris ibi auctoritate vicaria gerebat officium (Ep V 28) e Cristo stesso gli ricordò le sue prerogative de sursum esse (cfr. Ioann. 19, 10-11). Nel complesso pensiero storico-politico di D. questa circostanza diviene, a sua volta, la riprova della legittimità e universalità dell'Impero: la Passione può essere una vendetta che estingue l'ira divina solo se fu giustamente inflitta da un potere legittimo, giacché si... sub ordinario iudice Cristus passus non fuisset, illa poena punitio non fuisset (Mn II XI 5); d'altronde era necessario che tale potere avesse giurisdizione su tutto il genere umano, cum totum humanum genus in carne illa Cristi... puniretur. T. perciò, nel cui nome agì Pilato, non sarebbe stato chiamato al suo compito dalla Provvidenza nisi romanum Imperium de iure fuisset. Con quest'argomentazione si chiude il libro secondo della Monarchia e in essa culmina la meditazione dantesca sull'Impero universale.

Vedi anche
Publio Cornelio Tàcito Tàcito, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. Tacito, Publio Cornelio). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Ponzio Pilato (lat. Pontius Pilatus). - Procuratore romano (sec. 1º) della Giudea, il quinto tra quelli che dal 6 d. C. governarono quel paese. Successe a Valerio Grato il 26 d. C. Una lettera del re Erode Agrippa I (in Filone, Legatio ad Caium, 38) lo descrive come "implacabile, senza riguardi, ostinato". Governò ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • IMPERIUM
  • TACITO
  • MISENO
  • CUM
Altri risultati per Tiberio, Giulio Cesare Augusto
  • Tiberio Claudio Nerone
    Dizionario di Storia (2011)
    (Tiberius Claudius Nero; dopo l’adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar) Imperatore romano (n. 42 a.C.-m. Capo Miseno 37 d.C.). Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano. Educato aristocraticamente, conosceva il greco perfettamente e aveva gusto per l’erudizione. ...
  • Tibèrio Claudio Nerone
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono nel 14. Continuò la politica augustea, accentuando all'interno il potere imperiale nei rapporti ...
  • Tiberio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Tommaso Gnoli Tiberio Il successore di Ottaviano Augusto Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo la morte dei nipoti prediletti, Tiberio si trovò a raccoglierne la difficile eredità. Nonostante l’immagine ...
  • CARAFA, Tiberio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri del luogo, il C. si trasferì a Napoli, dove si dedicò all'apprendimento delle cosidette arti cavalleresche. In giovinezza, ...
  • BARBARANI, Tiberio Umberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Poeta dialettale, morto a Verona il 28 gennaio 1945. Bibl.: R. Dusi, I quattro canzonieri di B.B., Verona 1940; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 535-55 (con bibl.); R. Simoni, in Il Popolo, Roma, 12 maggio 1946.
  • TIBERIO, Claudio Nerone
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo marito di Livia, passata in seconde nozze per divorzio a Ottaviano, il futuro Augusto, nel 38 a. C. Fu allevato col fratello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali