• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTALAMESSA, Giulio

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTALAMESSA, Giulio

Giulio Natali

Pittore e critico d'arte, nato ad Ascoli Piceno il 1° aprile 1846, morto a Roma il 10 settembre 1924. Coltivò da giovane la pittura, discepolo del Ciseri a Firenze; ma, avendo dovuto abbandonarla per malattia, si trasformò di pittore in critico d'arte, dando i suoi primi saggi, tra il 1889 e il 1891, a Bologna, dove viveva nell'intimità del Carducci, del Panzacchi e d'altri insigni. Dal 1893, diresse successivamente la galleria Estense di Modena, le gallerie di Venezia e la galleria Borghese di Roma, provvedendo con solerzia al riordinamento e all'arricchimento artistico di ognuna. Pubblicò nelle principali riviste d'arte e di cultura un gran numero di scritti di storia della pittura antica e moderna, per lo più brevi, ma taluni assai importanti, e tutti acuti, nuovi e impeccabili di forma. Fu tra i primi a rivalutare il Seicento e il Settecento, quando imperavano ancora nella critica d'arte i criterî ruskiniani.

Bibl.: G. C., Conferenze d'arte con cenno biografico e note a cura di S. Baglioni e C. Lorenzetti, Roma 1926; G. Rossi, G. C., in L'esposizione marchigiana, Macerata 1905, n. 7; F. Hermanin, Ricordando G. C., in Rassegna marchigiana, III (1924-25), p. 323 segg.

Tag
  • ASCOLI PICENO
  • MACERATA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali