Filosofo italiano (n. Padova 1882 - disperso in Macedonia nel 1916); neoscolastico, fondò nel 1909 la Rivista di filosofia neo-scolastica, che poi diresse con A. Gemelli. Si occupò soprattutto del problema criteriologico, seguendo l'indirizzo della scuola di Lovanio.
Filosofo italiano (n. Padova 1882- disperso in Macedonia nel 1916). Neoscolastico, fondò nel 1909 la Rivista di filosofia neo-scolastica, che poi diresse con A. Gemelli. Si occupò soprattutto del problema criteriologico, seguendo l’indirizzo della scuola di Lovanio. Fu vittima di una nota vicenda di ...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulio
giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).