• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bizzozero, Giulio

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Bizzozero, Giulio

Chiara Preti

Patologo e istologo (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Studiò medicina presso l’università di Pavia, dove frequentò il laboratorio di fisiologia sperimentale prima e, poi, quello di patologia generale diretto da P. Mantegazza. Laureatosi nel 1866, si recò presso il laboratorio di Heinrich Frey (1822-1890) a Zurigo, dove approfondì le tecniche istologiche, e da R. Virchow, a Berlino, grazie al quale entrò in contatto con la nascente fisiologia patologica. Nel 1867 gli venne conferito l’incarico dell’insegnamento della patologia generale e dell’istologia presso l’università di Pavia. Tra i suoi allievi e collaboratori spiccano i nomi di C. Golgi, P. Foà, E. Bassini. Nel 1873 vinse il concorso per la cattedra di patologia generale e venne chiamato dall’università di Torino, di cui diventò rettore nel 1885 e dove, annesso alla sua cattedra, aprì un laboratorio di patologia generale. Fondò nel 1876 l’Archivio italiano per le scienze mediche; fu senatore del Regno (dal 1890). Nell’ultima parte della sua vita partecipò attivamente al dibattito politico sullo sviluppo dell’igiene pubblica.

L’opera

Tra tutti i contributi scientifici di B. rimangono fondamentali quelli relativi all’istologia e all’istopatologia. Sfruttando le nuove tecniche microscopiche e citochimiche compì osservazioni sul midollo osseo e tra il 1862 e il 1868 pubblicò lo studio Sulla funzione ematopoietica del midollo delle ossa. Due comunicazioni preventive sul midollo delle ossa, che concorse al riconoscimento della funzione emopoietica del midollo. Nel 1879 pubblicò la prima edizione del suo Manuale di microscopia clinica. Compì studi sull’epitelio gastrico e mise a punto una classificazione dei tessuti, basata sulla capacità delle cellule che costituiscono un tessuto di rinnovarsi sistematicamente (tessuto labile), o solo in condizioni particolari (tessuto stabile), o in nessun caso (tessuto perenne).

La scoperta delle piastrine e della loro funzione

Attraverso l’osservazione del sangue circolante nell’animale vivo B. individuò le piastrine e ne descrisse la funzione, realizzando studi sul processo di coagulazione e dimostrando che essa coincide con l’inizio delle modificazioni piastriniche. Queste scoperte furono pubblicate negli anni 1883-1884 (Di un nuovo elemento morfologico del sangue e della sua importanza nella trombosi; Sul terzo elemento morfologico del sangue; Sulla preesistenza delle piastrine nel sangue normale dei mammiferi).

Biografia
Bizzozero


G. Bizzozero

1846 Nasce a Varese

1866 Si laurea in medicina a Pavia

1867 Diventa docente di patologia generale all’università di Pavia

1873 Riceve l’incarico come professore di patologia generale all’università di Torino

1879 Pubblica il Manuale di microscopia clinica

1883-84 Descrive le piastrine e la loro funzione

1885 Diventa rettore dell’università di Torino

1890 Viene nominato senatore del Regno d’Italia

1901 Muore a Torino


Vedi anche
Camillo Gòlgi Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza però appassionarsi ... Edoardo Perroncito Parassitologo e patologo (Viale d'Asti 1847 - Pavia 1936). Insegnò parassitologia nella Scuola superiore di veterinaria a Torino. Delle sue ricerche di patologia umana e veterinaria, ebbero un'importanza particolare quelle con cui dimostrò come l'anchilostoma duodenale fosse la causa dell'anemia dei ... Angelo Mòsso Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si occupò di fisiologia ... Carlo Forlanini Medico italiano (Milano 1847 - Pavia 1918); professore di propedeutica medica a Torino e a Pavia e (dal 1900) di clinica medica a Pavia; autore di studî notevoli sull'ipertensione arteriosa, sull'enfisema polmonare, ecc., propose e attuò per primo (1882) lo pneumotorace artificiale come metodo di cura ...
Tag
  • MIDOLLO OSSEO
  • MICROSCOPIA
  • FISIOLOGIA
  • PIASTRINE
  • EPITELIO
Altri risultati per Bizzozero, Giulio
  • Bizzòzero, Giulio
    Enciclopedia on line
    Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia (1867-72) e poi ordinario all'univ. di Torino. Suoi primi collaboratori furono C. Golgi, P. Foà ...
  • BIZZOZERO, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Vincenzo Cappelletti Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità sulla scelta tra gli studi medici e quelli letterari. Allievo interno nel laboratorio di fisiologia sperimentale, fondato ...
  • BIZZOZERO, Giulio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Insigne patologo, nato a Varese il 20 marzo 1846, morto a Torino l'8 aprile 1901. Compì a Milano gli studî classici, nel 1866 conseguì la laurea in medicina e chirurgia e subito dopo si arrolò con Garibaldi. A 21 anno fu chiamato a Pavia ad insegnare patologia generale in sostituzione di Paolo Mantegazza. ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali